Ticino, 17 gennaio 2025

“Dai proventi della BNS versiamo ai comuni 100 CHF per ogni ticinese”

Una parte dei proventi della Banca nazionale versati al canton Ticino dovrebbe essere destinata ai comuni. È la proposta lanciata da alcuni municipali della Lega dei Ticinesi (nominativi qui sotto) presenti in Gran Consiglio, che hanno presentato una mozione in questo senso.

“Considerato – si legge nella mozione - che il Canton Ticino ha recentemente annunciato che nel 2025 riceverà 80 milioni di franchi come dividendo sugli utili della BNS e che tale risultato rappresenta un'opportunità unica per sostenere in maniera concreta le comunità locali, è prioritario destinare una parte di tali risorse anche ai Comuni ticinesi”.

“I Comuni – proseguono i mozionanti - essendo l'istituzione più vicina ai cittadini, svolgono un ruolo cruciale nella gestione quotidiana del territorio, nella fornitura di servizi essenziali e nel garantire una qualità di vita adeguata alla popolazione. Tuttavia, molti comuni affrontano sfide economiche crescenti, dovute a una maggiore richiesta di servizi, all'aumento dei costi di gestione e agli investimenti necessari per infrastrutture, ambiente ed educazione. Nelle recenti polemiche politiche tra i due livelli istituzionali si sente spesso dire che i Comuni sono ormai solo degli sportelli operanti su decisioni cantonali verso le quali non hanno nessun potere decisionale”.



Più in dettaglio, la mozione chiede che il cantone versi ai comuni 100 franchi per ogni. I vantaggi di questa proposta, secondo i municipali leghisti, è che garantisce una distribuzione proporzionale delle risorse in base alla popolazione residente, favorendo sia i comuni più piccoli sia quelli più grandi. In secondo luogo, questa misura “rappresenterebbe un segnale concreto di vicinanza alle esigenze delle comunità locali, permettendo ai comuni di affrontare progetti strategici o situazioni finanziarie delicate”. Infine, queste risorse potrebbero essere investite direttamente nelle comunità, contribuendo al miglioramento delle infrastrutture, dei servizi pubblici e dell’economia locale traducendosi in un importante stimolo economico.

La spesa prevista per questa misura è stimata in 35 milioni di franchi, calcolata sulla base di una popolazione cantonale di circa 350'000 abitanti. “Tale importo – conclude la mozione - rappresenta il 43,75% degli utili BNS e lascia al cantone una considerevole disponibilità di 45 milioni di franchi per altri impieghi”.

Di seguito i municipali che hanno sottoscritto la proposta:

Alessandro Mazzoleni, Municipale di Minusio, nel Gruppo della Lega dei Ticinesi;
Daniele Piccaluga, Municipale di Monteceneri, nel Gruppo della Lega dei Ticinesi;
Omar Balli, Municipale di Terre di Pedemonte, nel Gruppo della Lega dei Ticinesi;
Daniele Caverzasio, Municipale di Mendrisio, nel Gruppo della Lega dei Ticinesi;
Sem Genini, Municipale di Riviera, nel Gruppo della Lega dei Ticinesi;
Mauro Minotti, Municipale di Bellinzona, nel Gruppo della Lega dei Ticinesi,
Stefano Tonini, Municipale di Chiasso, nel Gruppo della Lega dei Ticinesi.

Guarda anche 

Assemblea straordinaria: espulsione formale di Eolo Alberti e presa d’atto delle dimissioni di Sabrina Aldi

Su richiesta del coordinatore della Lega dei Ticinesi, Daniele Piccaluga, si è tenuta un’assemblea straordinaria del Movimento per affrontare due temi delica...
11.07.2025
Ticino

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

Parroco cattolico nega la Comunione a un deputato liberale inglese

UK - Nel Regno Unito scoppia un caso che intreccia politica, fede e bioetica. Chris Coghlan, deputato liberal-democratico per Dorking e Horley, è stato pubblica...
02.07.2025
Mondo

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto