Svizzera, 20 gennaio 2025

Davos: Proteste contro il WEF, tensioni e 30 arresti

Un corteo di protesta contro il Forum Economico Mondiale (WEF) si è trasformato in una giornata di tensione ieri nei pressi di Davos, quando circa 30 manifestanti sono stati fermati dalla polizia. Il gruppo si era separato dalla marcia principale, organizzata per esprimere dissenso verso il vertice globale, e aveva bloccato la strada cantonale vicino a Oberlaret, causando disagi al traffico e un lungo ingorgo.
 

I manifestanti, secondo quanto dichiarato dalla polizia cantonale grigionese, hanno ignorato ripetuti avvertimenti e sono stati rimossi con l’uso della forza. Gli agenti hanno portato i fermati ai lati della carreggiata, dove sono stati temporaneamente trattenuti prima di essere condotti alla stazione di polizia per un interrogatorio. Durante l’operazione, sono stati impiegati mezzi speciali per sgomberare la strada, che è rimasta paralizzata per ore, con code che si estendevano fino alla stazione di trasbordo delle auto della Vereina da un lato e al centro del lago di Davos dall’altro.

Il gruppo, composto da 30 persone tra cui alcuni manifestanti provenienti dalla Germania, è ora accusato di vari reati, tra cui l’interruzione della circolazione pubblica. Le indagini, coordinate dalla Procura dei Grigioni, proseguono, ma dopo l’interrogatorio i fermati sono stati rilasciati.
 

Uno dei coorganizzatori della marcia ha espresso solidarietà nei confronti dei manifestanti fermati, definendo il loro gesto una forma alternativa di attivismo. Tuttavia, ha sottolineato che l’episodio non dovrebbe compromettere la percezione del corteo principale, che aveva ottenuto un’autorizzazione ufficiale dopo una decisione del Tribunale federale.
 

 

La marcia anti-WEF, partita da Küblis, è un appuntamento simbolico per molti critici del Forum. Quest’anno, il corteo ha ottenuto il permesso di percorrere un tratto della strada cantonale verso Davos, un risultato significativo per gli organizzatori. Tuttavia, l’episodio di ieri mostra come le tensioni tra manifestanti e autorità rimangano elevate.
 

La protesta, che mirava a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della giustizia sociale e ambientale, ha attirato l’attenzione anche a causa dei disagi stradali, con tempi di attesa per gli automobilisti superiori a un’ora. Questo aspetto potrebbe sollevare discussioni sull’equilibrio tra diritto alla protesta e impatto sulla quotidianità locale.

Guarda anche 

Due chef rinomate espulse perchè non parlano abbastanza bene il tedesco

Al loro arrivo erano state annunciate come "le due migliori chef asiatiche del mondo". Così venivano descritte dal lussuoso complesso alberghiero Bü...
07.11.2025
Svizzera

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto