Svizzera, 22 gennaio 2025

Segnale acustico quando si supera il limite, una nuova regola UE fa arrabbiare gli automobilisti svizzeri

Appena si supera il limite di velocità l'auto si mette a vibrare e un segnale sonoro ricorda il conducente del suo “errore”. Gli svizzeri che hanno acquistato un'auto nuova dall'estate scorsa conoscono questo problema. La causa è una nuova regolamentazione europea che obbliga, dall’estate del 2024, tutte le nuove auto nell’Unione Europea di essere dotate di un “assistente di velocità intelligente” che castiga i conducenti se superano la velocità consentita.

Sebbene la Svizzera non faccia parte dell’UE, qui si applicano la maggior parte delle norme tecniche per i veicoli. Ciò si spiega con un accordo bilaterale volto a rimuovere le barriere tecniche al commercio. Tuttavia "l'ausilio alla velocità costituisce un'eccezione e non è espressamente previsto dalla normativa svizzera", spiega Thomas Rohrbach, portavoce dell'Ufficio federale delle strade (USTRA), alle testate CH Media.

Anche se non obbligatorio, la maggior parte delle auto nuove in Svizzera sono dotate di questo famoso segnale acustico. Il motivo è che il mercato svizzero è semplicemente troppo piccolo per potervi realizzare una soluzione speciale. La successiva disattivazione in garage è complicata e rischiosa poiché interferisce con il software di sicurezza del veicolo, spiega il Blick.



Secondo i rivenditori di automobili, le reazioni dei clienti sono state contrastanti. "I nostri dipendenti ne vedono tutti i colori: dalla comprensione all'incomprensione totale fino alla rabbia", afferma Dino Graf, proprietario di una concessionaria di auto Amag.

Il fastidioso segnale acustico potrebbe comunque presto appartenere al passato. Da marzo, infatti, entrerà in vigore in Svizzera una revisione del codice della strada che consentirà la guida semiautomatica in determinate situazioni. Molte auto di fascia alta – ad esempio Tesla, BMW o Mercedes – sono già compatibili con il pilota automatico.

Tuttavia, nessuna casa automobilistica ha ancora richiesto la corrispondente autorizzazione all'USTRA. Fino ad allora, il il segnale sonoro suonerà ogni volta che viene superato il limite di velocità, che piaccia o no agli automobilisti.

Guarda anche 

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

“Un’impresa memorabile. Ma ora rompiamo il tabù”

GINEVRA - Il calcio romando non vince più un titolo svizzero dal 1999. Tanti, troppi anni, un lasso di tempo in cui nella regione francofona ci sono stati fal...
08.04.2025
Sport

Bruno Pescia da Caslano: pilota umile e appassionato

LUGANO - Con Bruno Pescia se ne va l’ultimo pilota di una generazione ticinese che ha saputo infiammare gli animi degli appassionati di automobilismo. La sua s...
06.04.2025
Sport

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto