Svizzera, 06 marzo 2025

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è un richiedente l'asilo in Svizzera aveva quindi potuto far rientro illegalmente in Italia, senza nessun impedimento da parte delle autorità italiane o svizzere. Questa vicenda ha spinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri a inoltrare un'interpellanza al Consiglio federale per avere chiarimenti sulle procedure e sui motivi per cui un criminale straniero è potuto entrare in Svizzera, chiedere asilo e poi essere libero di commettere ulteriori reati.

In primo luogo, Quadri chiede quali procedure sono attualmente in atto per verificare i precedenti penali dei richiedenti asilo al momento della loro registrazione in Svizzera e come si è potuto accogliere un individuo con un divieto di rientro in Italia senza che ciò emergesse durante la procedura di asilo. In una seconda domanda si chiede in che modo la Segreteria per la Migrazione (SEM) collabora con le autorità dei Paesi limitrofi, in particolare l’Italia, per condividere informazioni sui richiedenti asilo con precedenti penali o soggetti a divieti di ingresso e se esistono accordi o protocolli specifici per garantire uno scambio efficace di tali informazioni.



In seguito Quadri vuole sapere quali misure sono implementate per monitorare i movimenti dei richiedenti asilo all’interno e all’esterno della Svizzera, al fine di prevenire attraversamenti illegali dei confini e la commissione di reati in altri Paesi. Infine, si chiede se, alla luce di questo caso, il Consiglio Federale ritiene adeguate le attuali procedure della SEM nella gestione dei richiedenti asilo con precedenti penali e se sono previste revisioni o miglioramenti per evitare il ripetersi di situazioni simili.

Guarda anche 

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Svizzera e UE non sono compatibili

In una recente intervista al SonntagsBlick, il consigliere federale socialista Beat Jans si è spinto fino a paragonare il trattato di sottomissione all’UE al...
22.06.2025
Svizzera

"Inaccettabile episodio di violenza politica di sinistra in Leventina"

L'episodio di violenza avvenuto lo scorso sabato 14 giugno a Faido è al centro di un'interpellanza del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri. Quel giorno, l...
20.06.2025
Svizzera

"L’accettazione del denaro contante quale mezzo di pagamento deve essere obbligatoria"

Negozi e fornitori di servizi dovrebbero essere obbligati a accettare pagamenti in contanti. È quanto chiede una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri. ...
20.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto