Svizzera, 23 marzo 2025

Mangiamo meno carne, ma ne importiamo sempre di più

Mentre il consumo pro capite di carne cala, la Svizzera aumenta le importazioni: un paradosso che danneggia i produttori locali

SVIZZERA - Il consumo di carne in Svizzera è in costante calo da decenni: secondo i dati, siamo passati dai 71 kg pro capite del 1987 ai 51 kg del 2016. Eppure, nel 2024, la fornitura totale di carne nel Paese è cresciuta del 3.9%, superando le 453'000 tonnellate. Come è possibile? Semplice: importiamo sempre di più.

Questa tendenza mette sotto pressione gli allevatori svizzeri, già confrontati con costi di produzione elevati e normative sempre più stringenti. Mentre al cittadino si predica di mangiare

meno carne per ragioni ambientali o etiche, il mercato si riempie di prodotti importati, spesso provenienti da Paesi con standard inferiori in materia di benessere animale e sostenibilità.

Siamo di fronte all’ennesima contraddizione elvetica: da un lato si spinge per la “transizione verde”, dall’altro si tollera – o si incentiva – un aumento dell’importazione di carne a basso costo. A rimetterci sono i produttori locali, la coerenza politica e, alla lunga, anche la qualità di ciò che mettiamo nei nostri piatti.

Guarda anche 

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

La Svizzera sarebbe vicina a un accordo sui dazi con gli Stati Uniti

La Svizzera sarebbe sul punto di ottenere una riduzione dei dazi del 15% sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg, una delle pr...
11.11.2025
Svizzera

La disoccupazione continua a aumentare in ottobre, mentre crollano gli annunci di posti di lavoro

Il tasso di disoccupazione in Svizzera è leggermente aumentato a ottobre, attestandosi al 2,9%, con un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, come annunci...
11.11.2025
Svizzera

L’ennesima follia ideologica dei Giovani Socialisti

L’iniziativa della Gioventù Socialista (GiSo), che propone una tassa di successione del 50% per le eredità superiori a 50 milioni di franchi, è...
09.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto