Mondo, 30 marzo 2025

L'Organizzazione mondiale della sanità in crisi dopo i tagli americani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si trova in difficoltà dopo che gli Stati Uniti, il suo principale contribuente, ha deciso di ritirarsi dall'organizzazione. Ora deve ridurre le sue missioni e il suo personale, ha dichiarato sabato il suo direttore in una e-mail interna consultata dall'AFP.

L’OMS si trova ad affrontare un deficit di quasi 600 milioni di dollari nel 2025 e “non ha altra scelta” se non quella di iniziare a tagliare, ha spiegato il direttore generale dell’istituzione, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in un messaggio inviato venerdì allo staff dell’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha giustificato la sua decisione di gennaio di ritirare il suo Paese dall’OMS con il divario nei contributi finanziari americani e cinesi, accusando l’organizzazione di “derubare” il suo Paese. Di conseguenza, già alla fine di gennaio Tedros aveva avvertito che l’OMS avrebbe adottato misure per ridurre i costi.



Gli Stati Uniti erano di gran lunga il maggiore contribuente al budget dell’OMS: nell’ultimo ciclo di bilancio biennale, per il 2022-23, hanno contribuito per il 16,3% al budget totale di 7,89 miliardi di dollari dell’organizzazione. “I tagli drastici agli aiuti ufficiali allo sviluppo da parte degli Stati Uniti e di altri paesi stanno causando enormi disagi a paesi, ONG e agenzie delle Nazioni Unite, inclusa l’OMS”, ha affermato Tedros nella sua e-mail.

Ancor prima dell’inizio del processo di ritiro americano, l’OMS si trovava già di fronte in difficoltà finanziarie e aveva iniziato più di nove mesi fa a lavorare su misure per migliorare la sua efficienza, spiega il suo leader. Ma la situazione oggi è “molto più critica”, ha aggiunto Tedros.

La maggior parte dei finanziamenti statunitensi proveniva da contributi volontari per progetti specifici, piuttosto che da una quota fissa. "Nonostante tutti i nostri sforzi, siamo ora al punto in cui non abbiamo altra scelta che ridurre la portata del nostro lavoro e del nostro personale", conclude Tedros. E per precisare: “queste misure si applicheranno innanzitutto a livello di sede, a cominciare dai dirigenti, ma interesseranno tutti i livelli e tutte le regioni”.


Guarda anche 

Jaguar in crisi: tagli a 500 manager dopo crollo delle vendite. Il rebrand woke porta al disastro?

GRAN BRETAGNA - Jaguar Land Rover ha annunciato il taglio di 500 posti dirigenziali nel Regno Unito, pari a circa l’1,5% della forza lavoro. La decisione arriva ...
13.09.2025
Mondo

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto