Svizzera, 12 aprile 2025

Esplode la criminalità giovanile, in particolare fra gli stranieri

A Niederdorf (BL), il centro di riabilitazione giovanile Arxhof accoglie giovani delinquenti sotto i 25 anni che soffrono di disturbi della personalità e offre loro terapie e formazione. Oggi questa struttura alternativa al carcere sta attraversando una crisi. A seguito di aggressioni ai danni del personale, di un aumento della violenza e di un clima di tensione, due guardie di sicurezza assicurano ora la sorveglianza 24 ore su 24. "Era impensabile quindici anni fa. Oggi non possiamo più farne a meno. Tutto è cambiato in pochissimo tempo", afferma il direttore Francesco Castelli alla testata zurighese NZZ.

Philipp Eder, presidente dell'associazione dei centri giovanili, parla di "esplosione di casi gravi" e di un sistema al limite del collasso. Eder riferisce di un aumento costante di giovani che devono essere collocati in strutture chiuse. Oltre a Arxhof, altri centri come quelli di Kalchrain (TG) e Uitikon (ZH), hanno dovuto investire milioni di franchi per mettere in sicurezza le proprie strutture. Dall'introduzione delle nuove misure non si sono registrati attacchi gravi.



Nel corso degli anni, i profili sono cambiati: l'età media si è abbassata, i problemi di salute mentale sono aumentati e il collocamento in altri istituti è stata a lungo un fenomeno diffuso. Questi giovani hanno ricevuto poca istruzione e spesso non parlano una lingua nazionale. Secondo le statistiche, i giovani provenienti da contesti di immigrazione, soprattutto da paesi extra-Unione Europea, sono sovrarappresentati. Ad Arxhof tre anni fa la percentuale di stranieri era circa un terzo. Negli ultimi due anni è salita al 50%.

Lo psichiatra Frank Urbaniok osserva che "le impronte culturali svolgono un ruolo decisivo e non scompaiono facilmente". Ma per Francesco Castelli la nazionalità non sarebbe il "motore decisivo" di questa propensione alla violenza. Secondo Urbaniok, un terzo degli ospiti di questi centri hanno commesso reati gravi, un altro terzo ripete reati minori e il terzo restante non commette reati dopo essere tornato in libertà. Lo psichiatra sostiene la necessità di valutare meglio chi potrebbe trarre beneficio da terapie in altri centri. Da parte sua, Castelli ritiene che sarebbe controproducente "semplicemente rinchiudere" questi ragazzi. "Un giorno torneranno nella società. Se non lavoriamo con loro ora, i rischi futuri saranno molto più alti", conclude il direttore del centro di Niederdorf.

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto