Ticino, 29 aprile 2025

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

Alessandro Mazzoleni a nome del gruppo LEGA, chiede che le imprese che ricevono aiuti cantonali pubblichino la composizione del loro personale

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste parole, il deputato della Lega dei Ticinesi Alessandro Mazzoleni ha presentato un'iniziativa parlamentare volta a introdurre maggiori obblighi di trasparenza per enti, organizzazioni e imprese private che ricevono fondi pubblici.

Nella sua proposta, Mazzoleni sottolinea come, "in un mercato del lavoro particolarmente esposto alla pressione della forza di lavoro estera", sia necessario rafforzare la fiducia pubblica e promuovere la responsabilità sociale delle imprese che usufruiscono di finanziamenti, contributi o commesse da parte del Cantone.

Il cuore dell’iniziativa è chiaro: tutte le imprese che ricevono aiuti pubblici cantonali superiori a una certa soglia (ad esempio 50'000 franchi) dovranno fornire annualmente "i dati relativi alla composizione del loro personale", suddivisi in tre categorie:

  • Personale residente in Ticino (distinto tra svizzeri, titolari di permesso C e B),

  • Personale residente in altri Cantoni svizzeri,

  • Frontalieri (permesso G).

Questi dati dovranno poi essere "automaticamente pubblicati dal Cantone, in modo chiaro e accessibile, sul sito ufficiale dell’Amministrazione cantonale".

Non solo: la trasparenza diventerà una condizione vincolante. "La mancata trasmissione o la trasmissione incompleta dei dati comporta la sospensione o la revoca dei fondi concessi", avverte Mazzoleni, precisando che le imprese inadempienti saranno anche escluse per un periodo da future procedure di appalto o richieste di contributi.

Il deputato leghista richiama infine un principio cardine: "La trasparenza nell’utilizzo dei fondi pubblici è essenziale per rafforzare il legame di fiducia tra le istituzioni e i cittadini". Secondo Mazzoleni, la pubblicazione automatica della composizione del personale delle imprese beneficiarie permetterebbe di monitorare in modo semplice "l'impegno verso l’occupazione locale, favorendo comportamenti virtuosi senza introdurre discriminazioni".


Guarda anche 

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

"Fiorenzo Dadò? Spesso si scontra con noi, credo abbia un amore viscerale verso la Lega. Ma io non ho tempo da perdere."

CORRIERE DEL TICINO - «Fare politica è una missione, mi sono gettato anima, corpo e cuore. È una sfida impegnativa, ma mi sta dando soddisfazioni&r...
19.08.2025
Ticino

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

Tresoldi (Lega): «Serve un presidio di polizia alla pensilina Botta»

LUGANO – Un episodio avvenuto in pieno centro ha riacceso il dibattito sulla sicurezza cittadina. Un uomo, in evidente stato di alterazione, ha minacciato i pass...
15.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto