Svizzera, 29 maggio 2025

Il multimilionario proprietario di Serafe nega di arricchirsi grazie al canoneradiotelevisivo

"False accuse" con ripercussioni "deplorevoli" sul dibattito sul canone radiotelevisivo. Intervistato da "Le Temps" mercoledì 28 maggio, l'imprenditore vodese Cédric Moret ha risposto in questi termini alle accuse mosse nei suoi confronti in un articolo apparso sulla "NZZ" pubblicato domenica e che ha rapidamente fatto il giro della Svizzera. Il quotidiano zurighese affermava che il multimilionario si starebbe arricchendo personalmente attraverso il "lucrativo business del canone radiotelevisivo". La sua società informatica Ecla, con sede a Pully (VD), possiede il 60% di Secon, la società madre di Serafe, che riscuote il canone dalle economie domestiche svizzere.



La NZZ concludeva quindi che milioni di franchi stanno finendo nelle casse del milionario vodese. Ma secondo lui tutti gli utili di Elca "sono stati reinvestiti nello sviluppo dell'azienda" che quindi lui non intascherebbe "il minimo dividendo legato a Serafe", né lui né agli azionisti. Interpellato sull'utile di Serafe pari a 5,9 milioni nel 2024 (contro 0,9 milioni nel 2019), Moret spiega che questo risultato straordinario è dovuto al rinnovo del contratto con l'Ufficio federale delle comunicazioni (Ofcom) e al rilancio delle procedure di riscossione congelate durante la pandemia.

Il vodese assicura di aver fornito queste spiegazioni alla NZZ "in totale trasparenza" ma che questa avrebbe "palesemente ignorato questa informazione". L'imprenditore ritiene che la "veemenza" nei suoi confronti sia dovuta alla "battaglia politica sul canone e sul suo importo".

Guarda anche 

La Pravda di Comano celebra la “ciofeca” gonfiabile

RSI - Nel TG RSI di venerdì sera, l’edizione principale ha dedicato quasi due minuti e mezzo alla “brillante” trovata di un sedicente artista ...
28.07.2025
Svizzera

Sul portale “Naufraghi” l’ex direttore del Quotidiano RSI si scaglia contro la consigliera PS, accusata di filo-leghismo

RSI - Il portale di estrema sinistra “Naufraghi” continua a essere il “refugium peccatorum” dei pensionati delle vecchie redazioni della Pravda...
21.07.2025
Ticino

Le radio RSI in caduta libera: perdita netta del 13% di quota di mercato

RSI - Canone più caro del mondo, risultati in calo. È questa la fotografia più nitida della RSI (e della SSR nel suo complesso) sei mesi dopo l&rs...
11.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto