Magazine, 16 giugno 2025

I dipendenti non si lavano: la ditta installa le docce

Il direttore di una ditta di Mestre ha messo a disposizione uno spogliatoio per invitare tutti all’igiene personale

MESTRE (Italia) – È una situazione davvero spiacevole e complicata, che a volte si vive sul posto di lavoro: avere un collega che non si lava, o lo fa poco, e che poi durante i mesi estivi col suo cattivo odore crea disagio a chi gli sta intorno. Un disagio che spesso non viene espresso per non ferire il collega, ma che può portare a rivolgersi direttamente all’azienda. Ed è quello che è avvenuto a Mestre, in Italia, nel Palazzo della Provincia di Venezia, dove a causa di molte lamentele, il direttore del dipartimento ha inviato una circolare ai dipendenti, chiedendo loro espressamente di lavarsi di più. 

 
 
Il testo, come riporta ‘Libero’, chiede ai dipendenti una “tutti i dipendenti, visto il crescente numero di segnalazioni, a una costante igiene personale, fin dall’inizio dell’attività lavorativa per evitare che l’ambiente condiviso con altri colleghi sia alterato con odori non gradevoli”. Per favorire tutto ciò la Città, al piano interrato della propria sede, ha messo a disposizione uno spogliatoio “con l’obiettivo di fornire ai dipendenti la possibilità di rinfrescarsi, quando ne abbiamo bisogno, con particolare riguardo a coloro che rientrano dai cantieri o altre situazioni similari. La pausa doccia non costituisce pausa lavorativa”.

Guarda anche 

Diminuiscono sul confine, nuovo record a Bellinzona

CONFINE - La presenza di frontalieri in Ticino continua a crescere, ma con una dinamica diversa dal passato. Se nelle zone più vicine al confine si registra un ...
04.09.2025
Ticino

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto