Svizzera, 23 luglio 2025

Nella guerra doganale tra USA e UE la Svizzera rischia grosso

L'attuale braccio di ferro tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi doganali potrebbe avere conseguenze pesanti per la Svizzera. L'Unione Europea si prepara infatti al peggio nella controversia doganale con gli Stati Uniti: nessun accordo commerciale con gli Stati Uniti e controdazi doganali elevati. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato poco più di una settimana fa l'imposizione di dazi del 30% sui prodotti dell'UE, che dovrebbero entrare in vigore dal 1° agosto, in mancanza di un accordo. Per questo motivo, all'inizio di questa settimana i rappresentanti dell'UE si stanno consultando sulle contromisure da adottare in questo scenario.

A peggiorare la situazione, un portavoce della Commissione europea afferma che non ci sono state più conversazioni telefoniche dopo gli annunci del presidente americano. E non sono previsti ulteriori colloqui tra le due parti. Una situazione che ci riguarda direttamente, poiché una guerra doganale tra l'UE e gli Stati Uniti sarebbe una catastrofe di proporzioni enormi per la Svizzera.



Trump ha già annunciato che reagirà duramente alle contromisure. Ma questo è esattamente ciò che l'UE sta pianificando. Dopo il taglio delle tasse del 30% deciso da Trump, il governo ha accennato a controdazi per un valore di 72 miliardi di euro sui prodotti americani. Se il presidente americano alzasse la posta, il conflitto doganale potrebbe quindi ancora peggiorare.

Le aziende esportatrici dell'UE rischiano di dover pagare dazi doganali ancora più elevati, nonostante l'UE sia il principale acquirente dei prodotti svizzeri. Metà delle esportazioni elvetiche sono destinate a quel mercato. Se le esportazioni dall'UE di automobili, macchinari o prodotti chimici agli Stati Uniti diminuiscono, anche la domanda da parte dei fornitori svizzeri diminuirebbe. A ciò si aggiungerebbe un dazio doganale americano diretto sui prodotti svizzeri, il cui ammontare non è tuttavia ancora noto.

Guarda anche 

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
26.07.2025
Svizzera

Mancano i gol: il Lugano si gioca l’Europa fra una settimana

THUN – Servirà l’impresa, servirà imporsi in Romania fra una settimana al Lugano per accedere al terzo turno preliminare di Europa League: i bia...
25.07.2025
Sport

Lorenzo Quadri: “Vietare i cambi di sesso ai minorenni è doveroso”

GENDER - Nel suo ultimo intervento sul Mattino della Domenica, Lorenzo Quadri attacca duramente l’ideologia gender, giudicando “allucinanti” alcuni e...
24.07.2025
Ticino

Gli Stati Uniti si ritirano dall'UNESCO giudicato "woke e antisemita"

Gli Stati Uniti hanno annunciato martedì il loro ritiro dall'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, da...
23.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto