Svizzera, 06 agosto 2025

Donald Trump non sa chi è Karin Keller-Sutter, “una persona gentile ma non voleva ascoltarmi”

In un'intervista alla CNBC, Donald Trump ha parlato dell'industria farmaceutica, un settore già sotto pressione, mentre l'inquilino della Casa Bianca cerca di abbassare i prezzi dei farmaci nel suo Paese.

Il presidente degli Stati Uniti ha dato un'idea di cosa intende fare riguardo ai dazi specifici per il settore farmaceutico. All'inizio di luglio, ha dichiarato che avrebbe imposto un sovrapprezzo del 200% sui prodotti farmaceutici importati negli Stati Uniti se la produzione non fosse stata rapidamente rimpatriata sul suolo americano.

Per ora il presidente americano prevede inizialmente "dazi bassi" su questi prodotti, ma "tra un anno, un anno e mezzo al massimo, saranno del 150% e poi del 250%, perché vogliamo che i farmaci vengano prodotti nel nostro Paese".

Allo stesso tempo, Donald Trump vuole abbassare i prezzi dei farmaci, che sono in media significativamente più alti negli Stati Uniti rispetto alla stragrande maggioranza degli altri Paesi industrializzati. In lettere inviate la scorsa settimana a 17 aziende del settore, ha chiesto loro di abbassare i prezzi dei loro prodotti o di affrontare rappresaglie, dando loro tempo fino al 29 settembre per presentare "impegni fermi" in tal senso.



Si prevede che i dazi doganali sull'industria farmaceutica saranno all'ordine del giorno dei colloqui tra Svizzera e Stati Uniti, poiché la Presidente svizzera Karin Keller-Sutter e il suo Ministro dell'Economia, Guy Parmelin, arriveranno più tardi oggi. Sperano di riuscire a ridurre la maggiorazione del 39% sui prodotti svizzeri prevista per il 7 agosto.

Resta da vedere se Trump sarà ricettivo, dato che ha ritenuto infruttuose le precedenti discussioni. "La signora (Karin Keller-Sutter) è molto gentile, ma non ha voluto ascoltare. Finora non hanno pagato praticamente dazi doganali. "Abbiamo un deficit di 41 miliardi di dollari e loro vogliono pagare l'1%", ha insistito alla CNBC.

Soprattutto perché, secondo il presidente americano, "fanno una fortuna con i prodotti farmaceutici e producono i nostri farmaci in Cina, Irlanda e altrove".

Guarda anche 

Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter a Washington per rinegoziare i dazi doganali

Alla fine la pressione è diventata troppo forte: il Consiglio federale ha finalmente deciso di recarsi a Washington. Il Dipartimento federale delle finanze ha annu...
06.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole convincere Donald Trump a cambiare idea sui dazi doganali

La tranquillità delle vacanze estive del Consiglio federale è stata bruscamente interrotta dalla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ...
05.08.2025
Svizzera

Niente accordo con gli USA, i prodotti svizzeri saranno tassati al 39%

La Svizzera e gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo prima dell'entrata in vigore dei dazi doganali, ha annunciato giovedì sera la presidente svizzera ...
01.08.2025
Svizzera

"Il futuro della Svizzera è nelle mani di Donald Trump"

Con l'avvicinarsi del 1° agosto, la Svizzera trattiene il respiro: un accordo commerciale con gli Stati Uniti tarda a concretizzarsi e le esportazioni svizzere po...
30.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto