Svizzera, 01 settembre 2025

“Bussola”, raccolte 115mila firme: «Un siluro contro il trattato di sottomissione all’UE»

Consegna a Berna con 7 mesi d’anticipo: in gioco il futuro della Svizzera nei rapporti con Bruxelles

BERNA – È riuscita con largo anticipo l’iniziativa popolare federale denominata “Bussola”. Nei giorni scorsi i promotori hanno consegnato a Palazzo federale 115mila firme, ben oltre le 100mila necessarie, e con sette mesi di anticipo sulla scadenza ufficiale. Anche il Mattino della Domenica ha partecipato alla raccolta.
 

Al centro dell’iniziativa c’è il futuro della Svizzera nei rapporti con Bruxelles. La “Bussola” vuole infatti evitare la cosiddetta ripresa “dinamica” del diritto UE, cioè l’adozione automatica delle norme comunitarie. Inoltre introduce l’obbligo di referendum popolare e cantonale (doppia maggioranza) per i trattati internazionali in cui la Confederazione cede parte della propria sovranità.
 

«La Bussola è un siluro contro il trattato di sottomissione alla fallita UE, che la partitocrazia brama di sottoscrivere», commenta Lorenzo Quadri, che ricorda come secondo il Consiglio federale sarebbe sufficiente la sola maggioranza popolare: «Col piffero!».
 

Il consigliere nazionale sottolinea inoltre come da settimane «la casta eurolecchina stia strumentalizzando i dazi di Trump con l’intento di gettare la Svizzera in pasto a Bruxelles tramite il citato accordo di sottomissione. Che sarebbe ben più costoso e deleterio degli iniqui balzelli di The Donald. E durerebbe per sempre».
 

Con la consegna delle firme, per Quadri «ora serve chiarezza: l’iniziativa va posta in votazione prima dell’accordo con l’UE, altrimenti l’esercizio si trasforma in una farsa».
 

Quadri rileva anche la presa di posizione del Consiglio di Stato ticinese, che ha indicato la necessità della doppia maggioranza di popolo e Cantoni per il trattato con Bruxelles. «Alleluia! – commenta –. Già che c’era, invece di limitarsi a esprimere delle “preoccupazioni”, il CdS avrebbe potuto dire chiaramente che l’accordo di sottomissione è una “cagata pazzesca” (cit. Fantozzi). Ma sarebbe stato chiedere troppo».
 

Fonte: Mattino della Domenica 

Guarda anche 

L’America può aspettare: ci vediamo a novembre

LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport

“RSI? Ormai è TeleradioPalestina”. Lorenzo Quadri attacca l’emittente di Comano: «Propaganda unilaterale e servilismo pro-Palestina»

RSI - Il consigliere nazinale leghista accusa l’emittente di Comano di essersi trasformata in una macchina di propaganda unilaterale sulla guerra a Gaza, tra &ld...
16.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto