Svizzera, 08 ottobre 2025

Il costo degli immobili continua ad aumentare (soprattutto in Ticino)

Il costo degli immobili, che sia in affitto o per l'acquisto, continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. I prezzi degli immobili residenziali sono nuovamente aumentati bruscamente nel terzo trimestre fino alla fine di settembre, come dimostra un'analisi di Raiffeisen Svizzera, riportata dai media svizzerotedesco.

Una casa unifamiliare costa in media il 5,4% in più rispetto al terzo trimestre dell'anno precedente. Dal 2020, i prezzi sono aumentati in media del 6,2% all'anno. Gli appartamenti in condominio sono più costosi del 4% su base annua. Negli ultimi cinque anni, l'aumento annuo dei prezzi è stato del 5,2%.

Aumenti di cui non si vede una fine. Fredy Hasenmaile, capo economista di Raiffeisen, afferma: "I bassi tassi d'interesse, che rimarranno bassi anche nel prossimo futuro, fanno sì che i costi abitativi di una casa di proprietà siano molto più bassi rispetto a quelli di un appartamento in affitto. La domanda di immobili residenziali rimane quindi elevata".



I maggiori aumenti di prezzo per le case unifamiliari si sono registrati nella regione di Berna, con un +7,5%, e in Ticino, con un +7,4%. I prezzi degli appartamenti in affitto sono aumentati maggiormente su base annua nella Svizzera centrale, pari a +5,3%. L'unica zona in cui i prezzi degli appartamenti in affitto sono diminuiti è stata la Svizzera nordoccidentale.

Un'analisi di ImmoScout24 e della società di consulenza immobiliare Iazi mostra anche un aumento dei prezzi degli appartamenti in affitto a settembre. Nonostante l'incerta situazione economica, molti operatori immobiliari continuano a prevedere una crescita o almeno di stabilità dei prezzi immobiliari.

I principali fattori trainanti dell'andamento dei prezzi sono l'immigrazione, i bassi tassi di interesse e la carenza di terreni edificabili.

Il mercato riceverà un ulteriore impulso a medio termine dall'abolizione del valore locativo, approvata recentemente in votazione popolare, misura che porterà vantaggi fiscali a molti proprietari di case.

"Saranno soprattutto le famiglie con una quota di capitale proprio più elevata e un onere ipotecario più basso a trarre vantaggio dall'imminente modifica della legge", afferma Martin Waeber, Managing Director Real Estate di Swiss Marketplace Group, di cui la società madre di 20 Minuten, TX Group, detiene delle azioni.

Guarda anche 

L'immigrazione ha un “impatto significativo” sul mercato immobiliare, secondo uno studio

Negli ultimi tre anni, la popolazione svizzera ha registrato una rapida crescita. Il motivo non è l'elevato tasso di natalità, ma piuttosto la forte imm...
05.08.2025
Svizzera

Il costo degli affitti continua ad aumentare in tutta la Svizzera, impennata a Lugano

Gli affitti hanno continuato ad aumentare a maggio, anche se a un ritmo più lento rispetto ai mesi precedenti. In media sono aumentati dello 0,1% rispetto ad april...
11.06.2025
Svizzera

Crisi immobiliare senza precedenti, "fra dieci anni nessuno si potrà permettere l'affitto”

La Svizzera sta affrontando una crisi immobiliare senza precedenti. Gli affitti stanno salendo alle stelle, mentre si costruiscono nuove abitazioni a un ritmo che non si ...
23.04.2025
Svizzera

Quel Cantone dove le imposte basse fanno fuggire gli svizzeri

Quando si pensa al Canton Zugo, i più probabilmente pensano a un cantone dall'alto tenore di vita, sede di numerose aziende e multinazionali, con finanze pubbl...
08.10.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto