Mondo, 13 ottobre 2025

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

Il decreto di Emmanuel Macron scioglie l’IESH di Château-Chinon per “insegnamenti radicali”. Il ticinese Giorgio Ghiringhelli ne aveva già segnalato i legami con i Fratelli Musulmani.

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Humaines (IESH) di Château-Chinon, una scuola per imam legata alla federazione “Musulmans de France”, considerata vicina ai Fratelli Musulmani. Secondo il decreto, l’istituto avrebbe diffuso dottrine di matrice islamista radicale e contribuito alla radicalizzazione di diversi allievi.
 

Tra coloro che vi completarono la formazione figura un religioso oggi attivo in Ticino, alla guida di una delle principali associazioni musulmane del Cantone. Dopo aver conseguito una licenza in diritto in Francia, aveva frequentato l’istituto francese negli anni Novanta, prima di assumere incarichi religiosi e associativi in Svizzera.
 


 

Già nel 2015, il ticinese Giorgio Ghiringhelli aveva pubblicato sul sito Il Guastafeste un dossier intitolato “La Comunità islamica ticinese cavallo di Troia dei Fratelli Musulmani”, nel quale denunciava le possibili connessioni tra l’istituto di Château-Chinon e realtà religiose attive in Ticino. L’inchiesta sollevava interrogativi sulla diffusione di ideologie ispirate alla sharia attraverso canali apparentemente moderati e dialoganti.
 

Il decreto dell’Eliseo riporta l’attenzione sui rapporti tra istituzioni islamiche europee e il movimento dei Fratelli Musulmani, bandito in diversi Paesi per la sua visione politico-religiosa. Il religioso attivo in Ticino, che si è sempre presentato come fautore del dialogo interreligioso, non ha rilasciato dichiarazioni in merito alla decisione di Parigi.
 

Fonte: Decreto del Presidente della Repubblica francese (3 settembre 2025); dossier Il Guastafeste di Giorgio Ghiringhelli; Le Temps.

Guarda anche 

Ticino promosso: PoLuMe e A2-A13 tra le priorità federali

TICINO - Buone notizie per il Ticino. Il rapporto “Trasporti 2045” del Politecnico di Zurigo assegna la priorità 1 a due opere strategiche per il Ca...
13.10.2025
Ticino

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

“Gli strumenti ci sono”: la Lega chiede al Governo di agire subito sull'iniziativa per le deduzioni di cassa malati

VOTAZIONI - All’uscita dall’incontro in Piazza Governo, la delegazione leghista – composta da Daniele Piccaluga, Boris Bignasca e Gianmaria Frapolli ...
09.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto