Sport, 13 luglio 2018

Tifosi ospiti, si cambia: identificati e schedati alla Valascia e alla Resega

I dispositivi per permettere questo nuovo passo verso la sicurezza nelle piste verranno introdotti entro marzo 2019

BELLINZONA – Un cambio importante in ottica sicurezza, una decisione che sicuramente farà discutere e non piacerà a diversi tifosi. Specialmente quelli più caldi: la Valascia e la Resega saranno attrezzati di dispositivi per l’identificazione facciale dei tifosi ospiti. Questa introduzione avverrà entro il marzo 2019.

La conferma è arrivata dal Dipartimento delle Istituzioni, che lo ha comunicato ai club sportivi e ai Comuni toccati da manifestazioni sportive, precisando che la protezione dell'incolumità del pubblico resta la priorità, oltre al contenimento dei costi a carico della collettività.

"Il Dipartimento delle istituzioni – precisa il comunicato - ha preso atto delle osservazioni dei club sportivi ticinesi e dei Comuni coinvolti. In una lettera, le Autorità cantonali hanno quindi precisato le proprie intenzioni, ricordando che il pacchetto di misure proposte intende tutelare
in modo più incisivo la stragrande maggioranza dei tifosi, che desiderano assistere alle partite di hockey e calcio in piena sicurezza, accompagnati anche dai propri figli".

Le caratteristiche dei dispositivi dovranno essere definite insieme alla Polizia cantonale, e i costi di installazione verranno divisi fra i club e i proprietari degli stadi. Questa misura non verrà adottata negli stadio da calcio.

In compenso al FC Lugano è stato chiesto di trovare una soluzione con l'Associazione svizzera di calcio (ASF) per contenere i disordini a margine delle partite considerate a rischio. Una richiesta simile verrà inoltrata all'ASF dal Dipartimento, in accordo con il Dicastero sicurezza e spazi urbani della Città di Lugano.

Se la situazione non migliorasse, il Dipartimento potrà ritornare sulla richiesta di installare anche a Cornaredo un sistema di identificazione dei tifosi nel settore ospiti.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto