Svizzera, 25 agosto 2018

I suoi connazionali votano solo per lui e biffano i candidati svizzeri, non è frode elettorale

È una vicenda piuttosto singolare quella accaduta durante le ultime elezioni comunali, nel 2016, a Renens, comune alla periferia ovest di Losanna, dove un candidato socialista per il consiglio comunale, curdo detentore di passaporto svizzero, è accusato di frode elettorale. A spoglio ultimato, i colleghi di partito del candidato curdo, di cui la stampa non rivela il nome, si sono accorti che 120 bollettini di voto erano stato compilati con il voto del candidato curdo e biffando invece i loro. Troppi per non attirare l'attenzione, tanto più che il candidato curdo è stato eletto mentre alcuni dei « biffati » no. I sospetti sono caduti subito sulla comunità curda, su cui il candidato accusato avrebbe spinto per favorire sè stesso a spese degli altri candidati. Una prima inchiesta amministrativa del Consiglio di Stato vodese non aveva riscontrato atti illeciti. Il solo fatto che un certo numero di bollettini fossero compilati allo stesso modo non è sufficiente a dimostrare che ci fosse stata una frode, aveva motivato il governo cantonale.


In seguito, dopo aver ricevuto segnalazioni anonime, il ministero pubblico vodese aveva aperto un fascicolo contro il candidato incriminato per poi accusarlo di frode elettorale e richiedere il pagamento di una multa di 1'500 franchi. Si arriva quindi al processo, di cui il verdetto è stato reso pubblico giovedì scorso : il candidato curdo, in mancaza di prove, è stato ritenuto innocente. L'accusa poggiava sulla convinzione che il candidato avesse compilato da sè le schede per poi solamente farli firmare ai suoi connazionali, convizione dettata dalla scrittura sulle schede che sarebbe stata identica.E compilare schede elettorali per conto di terzi è reato. L'ha pensata diversamente il giudice del Tribunale distrettuale di Losanna, secondo cui la scrittura sulle schede non era identica a quella dell'uomo accusato. Da qui l'assoluzione.


Al di là del fatto che ci sia stato reato o meno, rimane un dato : decine di curdi hanno votato per il candidato appartenente alla loro comunità etnica e allo stesso tempo penalizzando i candidati svizzeri. Un fatto inedito per la democrazia svizzera e che non ha mancato di rilevare Stephane Montabert, giornalista
del giornale romando 24heures, che sulla vicenda ha pubblicato un lungo commento personale sulle possibili conseguenze di questi voti « etnici », dove i candidati non vengono votati in base alle loro qualità personali ma bensì solamente se appartenenti a questa o quella etnia. Questo scritto, disponibile integralmente (in francese) sul blog personale di Montabert, si riferisce al Partito socialista ma riteniamo presenti implicazioni anche per gli altri attori politici e più in generale per la Svizzera e il suo futuro. Ve ne proponiamo di seguito un'estratto :


“Tutta questa storia non è per spiegare le turpitudini della vita politica del paese. Indipendentemente dalla veridicità che viene accordata alla versione di una parte o dell'altra, rimane il fatto che decine di elettori della comunità curda di Renens hanno accettato di seguire le istruzioni di uno di loro, e lo hanno fatto con notevole disciplina. I loro numeri hanno finito per pesare sul risultato delle elezioni stesse. Questo approccio potrebbe rafforzare le numerose tensioni delle comunità etniche e straniere presenti a Renens, quelle tra turchi e curdi in primis.


La "personalizzazione" del voto etnico non era probabilmente ciò che i socialisti svizzeri avevano in mente quando sceglievano di corteggiare il voto degli stranieri. Invece di unire gli elettori su valori comuni svizzeri, come fa l'Udc, il Partito socialista è in una strada senza uscita. Giocando la carta delle minoranze, il Partito socialista si condanna da solo: impossibile essere l'aggregato di tutte le minoranze. Il risultato delle lotte per il potere etnico trasformerà presto le liste elettorali socialiste in un campo di battaglia in cui ogni comunità combatterà per la supremazia votando per i propri candidati e eliminando gli altri. Questa traiettoria può solo danneggiare i candidati di origine svizzera, che saranno le prime vittime del fuoco incrociato l'uno dell'altro.


Non c'è dubbio che gli strateghi socialisti ora monitoreranno più da vicino le statistiche dei voti modificati nelle prossime elezioni - e non solo a Renens”.


(Fonti: lematin.ch, 20minutes.ch)

Guarda anche 

Un adolescente muore cercando di entrare in un negozio in piena notte

Un 16enne è morto nella notte tra venerdì e sabato cercando di entrare in un negozio di Vevey, nel canton Vaud. Come riporta "24 Heures", la poliz...
30.03.2025
Svizzera

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Il Lugano resta di ghiaccio della gelida Bienne

BIENNE – Che la Coppa Svizzera può sempre riservare sorprese, è cosa nota. Ma forse neanche il più ottimista dei tifosi del Bienne poteva spera...
27.02.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto