Mondo, 14 settembre 2018

In Germania è (ancora) crisi nera, governo vicino alla fine?

Chemnitz, Chemnitz e ancora Chemnitz. L'onda lunga delle massicce manifestazioni che si sono tenute nella Germania orientale due settimane fa continuano a tenere banco in Germania e hanno scatenato ormai un'altra crisi di governo. Al centro di questa nuova crisi c'è Hans-Georg Maassen (nella foto a sinistra, insieme al ministro dell'Interno Horst Seehofer), il capo dei servizi d'informazione tedesco, accusato da ambienti di sinistra e vicini a Angela Merkel di aver minimizzato le violenze dei manifestanti e di aver trasmesso al partito di opposizione di destra AfD informazioni confidenziali. Accuse che Massen ha prontamente respinto.

"Merkel deve agire"

Il caso arriva ore dopo che il superiore diretto di Massen, il ministro dell'Interno Horst Seehofer, da mesi in conflitto con la Cancelliere, ha pubblicamente rinnovato la sua fiducia.

Una
decisione scioccante per i socialdemocratici che chiedono a Angela Merkel il suo licenziamento.

"Per la dirigenza del SPD, è assolutamente chiaro che bisogna agire, Merkel deve agire ora", ha detto il segretario del partito Lars Klingbeil.

SPD pronto a lasciare ?

Questo caso potrebbe quindi destabilizzare il fragile governo di coalizione formato a marzo dopo sei mesi di negoziati e che era gi à quasi crollato all'inizio dell'estate a causa di un conflitto tra Merkel e Seehofer.

L'SPD, uno dei grandi perdenti alle ultime elezioni e ancora impegnato a risollevare la testa nei sondaggi che lo vedono ormai alla pari, se non sotto, a AfD, potrebbe utilizzare il caso del capo dell'intelligence tedesca come un "casus belli" per far cadere il governo a cui aveva fatto parte dopo travagliate negoziazioni e resistenze interne.

Guarda anche 

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto