Svizzera, 19 settembre 2018

Crisi diplomatica tra Svizzera e Russia ? Mosca convoca l'ambasciatore svizzero per il caso delle spie

L'ambasciatore svizzero a Mosca Yves Rossier, e con lui il suo omologo olandese, sono stati convocati dal ministero degli esteri russo. La convocazione è dovuta a causa di quella che Mosca ritiene essere "accuse infondate recentemente fatte su un presunto aumento del l'attività dei servizi segreti russi in Svizzera". Sullo sfondo vi è il caso Skripal, il noto affare dell'avvelenamento di un'ex spia dal doppio passaporto russo e britannico quest'estate nel Regno Unito, a cui un laboratorio situato a Spiez nel canton Berna sarebbe stato legato per delle analisi e che spie russe, riferivano diversi media svizzeri negli scorsi giorni, avrebbero tentato di infiltrare.

"Il perseguimento di una tale retorica conflittuale potrebbe avere un grave effetto sulle relazioni russo-svizzere", ha affermato il ministero degli Esteri russo. Il signor Rossier dal canto suo ha promesso di informare Berna della posizione russa.

Secondo il quotidiano svizzero Tages-Anzeiger,
che sostiene di aver condotto un'indagine in collaborazione con il quotidiano olandese NRC, due sospette spie russe sono state intercettate a L'Aia dal servizio di intelligence militare olandese (MIVD) prima di essere rimandate indietro Russia, e per questo la convocazione dell'ambasciatore olandese in quanto Mosca respinge l'accusa che i due uomini espulsi siano spie. Queste due persone sono sospettate di aver voluto entrare nella rete informatica del laboratorio di Spiez, l'Istituto svizzero per la protezione dalle minacce e rischi atomici, biologici e chimici.

Il ministero degli esteri russo ha dichiarato che le accuse erano infondate e che l'ambasciata russa in Svizzera considerava "questo tipo di invenzioni semplicemente assurde". Il dipartimento degli esteri dopo la rivelazione del presunto tentativo di spionaggio ha dichiarato di non tollerare questo tipo di attività sul territorio svizzero ma non ha ancora commentato la convocazione di Rossier.

Guarda anche 

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto