Mondo, 28 settembre 2018

Perchè il budget italiano infastidisce Bruxelles

Reddito universale, aumento degli investimenti, annullamento dell'aumento dell'IVA ...: il bilancio del governo italiano prevede un disavanzo del 2,4% invece dello 0,8% fornito dal governo precedente. Abbastanza per infastidire Bruxelles e i mercati.

La coalizione di governo in Italia, che riunisce il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega, ha concordato un progetto di bilancio la sera del 27 settembre. L'esercizio, che come annunciato dai suoi oppositori e da gran parte della stampa è stato difficile per le due parti in quanto l'economia non è il soggetto principale dell'accordo, può essere già definito un successo per il solo motivo di essere riuscito e di non essere la fotocopia dei budget presentati dai governi precedenti.
Fin dall'inizio infatti, il testo dell'accordo segna una chiara rottura con la politica seguita dal governo precedente di centro-sinistra, che si era sempre impegnato a mantenere il disavanzo pubblico annuale al di sotto dello 0,8% del PIL: Il governo di Giuseppe Conte annuncia invece un deficit pubblico al 2,4% per i prossimi tre anni.

Roma, decidendo di spendere di più per rilanciare la sua economia, infastidisce Bruxelles. Il 28 settembre il commissario Ue Pierre Moscovici ha dichiarato che il bilancio italiano era "fuori dalle regole" dell'unione. La posizione dell'ex ministro francese illustra quella dell'Unione europea (UE), in quanto l'indebitamento dell'Italia (132% del PIL, il più alto nella zona euro dopo quello della Grecia) preoccupa.

Luigi Di Maio, vice primo ministro italiano (M5S) ha immediatamente reagito a queste osservazioni, assicurando che il suo governo non vuole uno scontro diretto con Bruxelles. "Ora inizia il dialogo con l'UE e con i grandi investitori privati con cui non intendiamo andare in conflitto", ha dichiarato alle telecamere. Questa "pacificazione" è spiegata in particolare dal fatto che i mercati finanziari, come l'UE, sono più che ostili all'idea di un aumento del deficit italiano... e potrebbero reagire molto male.

Il governo italiano non gioca né la carta dell'opposizione a Bruxelles né quella dell'alternativa economica. "Vogliamo rimborsare il debito e posso assicurarvi che il debito cadrà grazie all'inaspettata crescita economica", ha detto
Luigi Di Maio. "I mercati se ne faranno una ragione", ha dichiarato a Milano Matteo Salvini, vice-premier e leader della Lega.

Il governo italiano applica il suo programma

Se Roma ha deciso di aumentare il suo deficit, è stato quello di finanziare una serie di misure che erano previste nel programma di coalizione tra il M5S e la Lega, a partire dal famoso reddito di cittadinanza – cavallo di battaglia del M5S. L'accordo di bilancio prevede l'introduzione di un reddito mensile di 780 euro a testa per le persone più svantaggiate, al fine di promuovere il loro reinserimento nel mercato del lavoro. Il suo costo è stimato in 10 miliardi di euro secondo l'M5S, molto di più secondo altri calcoli. Dovrebbe riguardare 6,5 milioni di persone.

Un'altra misura finanziata con l'aumento della spesa pubblica sono la rimozione del l'aumento dell'IVA introdotta dalla legge finanziaria precedente approvata dal governo di Paolo Gentiloni (ad un costo di 12,5 miliardi di euro all'anno). L'accordo di bilancio prevede anche una riduzione dell'aliquota fiscale per oltre un milione di imprenditori autonomi allo scopo di favorirne l'attività.
Roma si sta anche preparando ad abbassare l'età pensionabile con la speranza di rendere più facile per i giovani entrare nel mercato del lavoro e migliorare le rendite dei pensionati. Oltre a ciò, il governo italiano sta pianificando un importante aumento degli investimenti di circa 15 miliardi di euro in tre anni. Infine, un fondo di 1,5 miliardi di euro è istituito per aiutare i piccoli investitori che hanno subito perdite a causa del fallimento o della cattiva gestione delle banche.

Dopo un periodo caratterizzato dalla onnipresenza di Matteo Salvini nella quale le questioni sociali (immigrazione, sicurezza) sono stati al centro del dibattito, ora arriva il momento economico, una parte più privilegiata dei M5S. Il programma di questo, piuttosto pendente a sinistra, ha sollevato qualche malumore nei ranghi della Lega. D'altra parte, scrive il portale "russiatoday", l'accordo di bilancio presentato da Roma appare come un ulteriore segno della forza di un'alleanza che alcuni considerano come troppo innaturale per sopravvivere ai primi sobbalzi.

(Fonti: rt.com, ilgiornale.it)

Guarda anche 

Il PSE è in ritardo, ma il Lugano prova a correre

LUGANO – 4a vittoria nelle ultime 5 partite. Posizione sopra la linea conquistata. 0 gol subiti e 2 segnati, pur non giocando una gran partita. C’è da ...
31.10.2025
Sport

Un'alleanza di politici vuole punire i manifestanti violenti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Lo scorso 11 ottobre una manifestazione pro-Palestina è degenerata in disordini e scontri con la polizia nelle strade di Berna. Si sono registrati ingenti danni ma...
31.10.2025
Svizzera

Vengono in Svizzera a rubare auto di lusso e poi se ne vantano su Tiktok

Essere vittima di un furto d'auto, e poi vedere il proprio veicolo sui social media senza poter fare nulla. Negli ultimi mesi, giovani ladri provenienti dalla Francia...
31.10.2025
Svizzera

Un rapporto inchioda la presidenza di Joe Biden, "documenti firmati con un robot a sua insaputa"

Joe Biden ha firmato ordini esecutivi con l'aiuto di un robot? È quanto sostiene la Commissione di Vigilanza della Camera, a maggioranza repubblicana. Marted&i...
30.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto