Ticino, 03 ottobre 2018

Scuola che "non" verrà: che futuro per i dipendenti e quanto è costata?

I granconsiglieri della Lega Maruska Ortelli, Lelia Guscio e Massimiliano Robbiani hanno inoltrato oggi un'interrogazione riguardante la bocciatura della riforma scolastica denonimata "Scuola che verrà" . Di seguito il testo completo dell'interrogazione:

Scuola che “non” verrà: che futuro per i dipendenti e quanto è costata?

In seguito ai risultati di domenica 23 settembre ed alla sonora bocciatura da parte del popolo alla “sperimentazione della scuola che verrà”, alcune considerazioni e quesiti sono d’obbligo. Il popolo ha chiaramente affossato il più importante e forse unico progetto del DECS delle ultime due legislature, come anche la proposta alternativa promossa dal PLR.
/>
Lo studio di queste possibili riforme, iniziato nel 2013, ha comportato un ingente mole di lavoro, richiedendo al Dipartimento un aumento di forza lavoro con conseguenti nuove assunzioni.
Ciò premesso, l’interrogante chiede al lodevole Consiglio di Stato quanto segue:

  1. Quale sarà il futuro dei funzionari assunti appositamente per lo studio e l’elaborazione della “Scuola che verrà”? Quante sono le unità lavorative assunte appositamente per il progetto?


  1. Quanto è costato lo studio e l’elaborazione del messaggio governativo dal 2013 ad oggi?


Maruska Ortelli - Lelia Guscio – Massimiliano Robbiani

Guarda anche 

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"

La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino

"In arrivo richiedenti l'asilo in un hotel di Rovio?"

Un hotel di Rovio potrebbe prossimamente ospitare richiedenti l'asilo. È perlomeno ciò che teme il deputato leghista Boris Bignasca che, a nome del grup...
17.02.2025
Ticino

La manifestazione pro-Palestina al LAC non era stata autorizzata

La manifestazione pro-Palestina avvenuta lo scorso 23 gennaio a Lugano non era stata autorizzata. La protesta, ricordiamo, aveva allora suscitato un forte dibattito anche...
15.02.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto