Svizzera, 31 ottobre 2018
Il Consiglio federale vuole firmare il Patto ONU per la migrazione senza chiedere l'avviso del popolo (mentre l'Austria si chiama fuori)
Il Consiglio federale vuole firmare il patto delle Nazioni Unite sulla migrazione a dicembre ma, come riporta il Blick, diversi in parlamento ritengono che la questione debba essere maggiormente approfondita prima che la Svizzera si dica a favore.
Sul fronte internazionale intanto, dopo gli Stati Uniti e l'Ungheria anche l'Austria, ha annunciato oggi il suo ritiro dal patto delle Nazioni Unite sulla migrazione e l'opposizione all'accordo internazionale sta crescendo anche in Svizzera. Ma i tempi sono stretti, in quanto la i paesi firmatari si riuniranno il 10 e 11 dicembre a Marrakech, in Marocco.
Come avevamo già riportato settimana scorsa (vedi articoli allegati) la Commissione per le istituzioni politiche del Consiglio nazionale ha richiesto al Consiglio federale di non firmare l'accordo per il momento e di sottoporlo al Parlamento sotto forma di decreto federale.
Altre due mozioni dell'UDC – una del consigliere nazionale Thomas Aeschi e una del Consigliere agli Stati Hannes Germann - invocano persino un totale abbandono: la Svizzera non dovrebbe nemmeno firmare il patto, ma almeno il Parlamento dovrebbe essere in grado di decidere, e eventualmente
Il tempo sta per scadere, perché se il Parlamento vuole sospendere la firma o approvarla, deve fare i conti con le richieste fatte durante la sessione invernale, ma prima che il patto sia firmato in Marocco.
Le due proposte del Consiglio nazionale non sono nemmeno all'ordine del giorno della sessione provvisoria: "Il Consiglio

federale non ha ancora risposto a queste proposte e quindi non possiamo affrontarle", spiega Roger Nordmann al Blick il capogruppo del gruppo parlamentare socialista. Oltre l'opposizione dell'UDC, anche PPD e PLR, pur senza prendere posizione sul trattato in sè, chiedono che la questione passi dal parlamento. A sinistra nessun partito si è espresso ufficialmente ma singoli esponenti si sono detti favorevoli a che la Svizzera firmi il trattato.
Al Consiglio degli Stati, la proposta di Germann, anch'essa ancora senza risposta è prevista per l'11 dicembre, ossia dopo che la Svizzera avrebbe firmato il trattato: "Non ha senso discutere le proposte dopo il fatto. È incomprensibile ", afferma Germann, aggiungendo che indebolirebbe non solo il Parlamento, ma significherebbe anche" una dichiarazione di fallimento nei confronti del Consiglio federale ".
Germann ora spera che il Consiglio federale si asterrà volontariamente dal firmare il patto: "Le riserve sono diventate chiare nelle ultime settimane", ha detto Germann, "Possiamo ancora firmare il patto in un secondo tempo, non è una questione urgente e prima dobbiamo discutere con calma del valore aggiunto e dei rischi che questo trattato comporta".
Anche a livello popolare sta crescendo l'opposizione al trattato. Un'associazione denonimata "Patrioti Svizzera" ("Patrioten Schweiz") ha promosso nelle scorse settimane una petizione contro il Patto ONU, petizione che finora ha raggiunto quasi 63'000.