Opinioni, 15 novembre 2018

Elia Ambrosini - No al patto ONU sulla migrazione

A dicembre la Svizzera firmerà il patto ONU sulla migrazione. Attualmente viene venduto come patto non vincolante. Essendo però una Soft Law produce degli effetti politici e in futuro potrebbe diventare anche diritto internazionale e andare probabilmente in contrasto con il diritto Svizzero. Questo patto inoltre non garantisce una gestione indipendente dell’immigrazione e dunque è in contrasto con la sovranità Svizzera. I migranti avranno più facilità ad entrare nei Paesi di propria scelta indipendentemente dalle loro qualifiche.
Sono contrario a questo accordo perché non fa distinzione tra migrazione economica e ricerca di protezione; inoltre non distingue tra migrazione legale e illegale (legalizzando così la migrazione illegale). Attualmente sia in Ticino che in Svizzera abbiamo troppi poveri (anche solo uno a parer mio è già
troppo), non possiamo dunque concedere lo status di rifugiato a una persona solo perché è povera.

L’ONU dovrebbe impegnarsi maggiormente per cercare di contenere le migrazioni invece di concentrarsi esclusivamente sui diritti dei migranti.

Australia, Austria, Stati Uniti e Ungheria hanno rinunciato a questo patto, perché allora la Svizzera dovrebbe invece firmarlo? Sono consapevole che il Consiglio Federale ha la competenza per sottoscrivere l’accordo in questione. Ma vista la bufera mediatica sollevata dal patto sulla migrazione che, come detto, in futuro potrà quasi certamente influire sul diritto svizzero, è logico esigere che il Governo interpelli almeno il Parlamento, se non addirittura il Popolo, su questa delicata questione.

Elia Ambrosini
Movimento Giovani Leghisti Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto