Mondo, 20 novembre 2018

Sequestrata la nave Aquarius, "scaricava in Italia i rifiuti infetti dei migranti"

Rifiuti pericolosi a rischio infettivo, sanitari e non, scaricati in maniera indifferenziata nei porti italiani come se fossero rifiuti urbani. È questa l'accusa nei confronti della Ong Medici senza frontiere e di due agenti marittimi. Accusa che ha fatto scattare il sequestro preventivo dell'Aquarius, attualmente nel porto di Marsiglia, e di 460 mila euro. In tutto gli indagati sono 24. Lo riportano i media italiani.

24 persone su cui ora pende l'accusa di aver "sistematicamente condiviso, pianificato ed eseguito un progetto di illegale smaltimento di un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi a rischio infettivo, sanitari e non, derivanti dalle attività di soccorso dei migranti a bordo della Vos Prudence e dell'Aquarius e conferiti in modo indifferenziato, unitamente ai rifiuti solidi urbani, in occasione di scali tecnici e sbarco dei migranti". I fatti risalgono a due periodi: per quanto riguarda la Vos Prudence si va da marzo 2017 a luglio 2017, mentre per la Aquarius dal gennaio 2017 al maggio 2018.

24 mila chili di rifiuti potenzialmente infetti

Secondo la procura la Ong avrebbe scaricato "indumenti contaminati indossati dagli extracomunicari", ma anche scarti alimentari e rifiuti sanitari infettivi. Tutti oggetti che venivano utilizzati a bordo della Aquarius per assicurare l'assistenza medica ai migranti. Per raccogliere le prove sono state effettuate
"intercettazioni telefoniche, telematiche, ambientali e video" ed è stata fatta "l'analisi di documentazione marittima, sanitaria e commerciale relativa ai citati sbarchi e gli scali tecnici delle navi Ong produttrici di rifiuti".

Gli inquirenti avrebbero accertato lo smaltimento illecito di qualcosa come 24mila kg di rifiuti in 44 diverse occasioni, 37 sbarchi dell'Aquarius e 7 della nave Vos Prudence in undici porti, tutti situati nel Sud Italia.

Anche in Spagna?

Non è la prima volta lo smaltimento dei rifiuti della Aquarius finisce agli onori della cronaca. La prima volta (vedi articoli allegati) era successo nel mese di luglio, in Spagna, quando un mucchio di indumenti della croce rossa era stato fotografato ed era circolato sul web. Inizialmente si era pensato semplicemente ad uno spreco ma poi la croce rossa aveva affermato che si trattava invece di indumenti potenzialmente infetti che dovevano essere smaltiti.

Come si può vedere dalle fotografie gli indumenti erano accastati all'aria aperta senza nessun tipo di sorveglianza o recinzione (nonostante la croce rossa abbia sostenuto il contrario). Ma allora la notizia era stata largamente ignorata dalla stampa e dalle autorità o addirittura dichiarata come falsa, nonostante l'evidenza sostenuta dalle fotografie e dal fatto che qualcuno si era potuto avvicinato a pochi metri dagli indumenti.

Guarda anche 

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Spintoni, qualche parola di troppo e rissa sfiorata: Israele-Italia è stata anche questo

DEBRECEN (Ungheria) – L’onda lunga del finale di partita tra Israele e Italia non accenna a diminuire. Già alla vigilia la sfida valida per le qualific...
11.09.2025
Sport

Aizzano cane contro gli agenti a Sesto San Giovanni: erano tutti pregiudicati. Tovaglieri: "Inaccettabile. Tolleranza zero: per questi criminali carcere e rimpatrio immediato!"

ITALIA - Cinque giovani di origine egiziana sono stati arrestati dai carabinieri a Sesto San Giovanni dopo aver aizzato un cane contro le forze dell’ordine. Seco...
08.09.2025
Mondo

Francia, debito e deficit ai massimi: lo spettro della crisi politica ed economica

FRANCIA - Il rapporto deficit/PIL della Francia ha raggiunto livelli da record: 5,4% secondo Fitch, quasi il doppio rispetto al limite europeo del 3%. Per avere un ter...
01.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto