Svizzera, 29 novembre 2018
L'Unione europea priva la Svizzera dell'equivalenza borsistica
Le discussioni tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) non sono progredite abbastanza per il momento per estendere il riconoscimento dell'equivalenza della borsa svizzera. Lo ha affermato in una lettera del vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis (nella foto).
La missiva è stata inviata martedì al deputato tedesco Markus Ferber, vice presidente della commissione parlamentare per gli affari economici e monetari. "Al momento, non ci sono sufficienti progressi nelle nostre discussioni con le autorità svizzere per consentire un'estensione del riconoscimento dell'equivalenza svizzera oltre il dicembre 2018", afferma Dombrovskis.
In attesa della decisione del

Consiglio federale
Contattato da Keystone-ATS, il portavoce del Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha dichiarato di aver letto la notizia e di attendere la decisione del Consiglio federale sulle misure che si intendono adottare per proteggere la borsa svizzera.
All'inizio di novembre, il ministro delle finanze Ueli Maurer aveva dichiarato che di aspettarsi una proroga di un anno dell'equivalenza del mercato azionario concesso dall'UE alla borsa svizzera.
Ciò avrebbe consentito a Berna e a Bruxelles più tempo per concordare un accordo quadro istituzionale. Se l'UE non concede questa equivalenza, la Svizzera potrebbe intervenire con misure di ritorsione, aveva detto Maurer.