Mondo, 29 novembre 2018

Italia, adottato il decreto sicurezza: stretta sui migranti, taser ai vigili e l’accattonaggio diventa reato

L'Italia ha adottato mercoledì il cosidetto decreto sicurezza che inasprisce la sua politica di immigrazione. Fortemente voluto da Matteo Salvini, ministro degli Interni e capo della Lega (a destra), il parlamento ha approvato ieri il decreto dopo che la Camera dei Deputati ha adottato il testo - dopo il Senato all'inizio di novembre e negli stessi termini - di 396 sì contro 99 no.

Sostituisce in particolare i permessi di soggiorno umanitario, attualmente concessi al 25% dei richiedenti asilo e per un periodo di due anni, con vari altri permessi, come "protezione speciale", per un periodo di un anno, o "Disastro naturale nel paese di origine", durato sei mesi, tra gli altri. Prevista una procedura di emergenza per espellere qualsiasi richiedente che sia "pericoloso". Sarà inoltre riorganizzando il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo, che erano ancora 146.000 alla fine di ottobre e saranno raggruppati
in grandi centri mediante misure di risparmio. Nel componente di sicurezza, si generalizza l'uso dei taser e facilita lo sgombero degli edifici occupati.

Fra le misure degne di nota anche l’istituzione di una tassa dell’1,5% sui money transfer per le transazioni (moltissime delle quali dagli immigrati in Italia verso i paesi poveri di origine) sopra i 10 euro. Sarà inoltre più difficile richiedere la cittadinanza italiana, che sarà concessa solo dopo quattro anni di residenza rispetto agli attuali due e sarà necessaria la conoscenza dell'italiano.

Prevista anche l'introduzione del reato di “esercizio molesto dell’accattonaggio” (fino a 6 mesi che aumenta a 3 anni nel caso si impieghino minori) e sanzioni più aspre per i parcheggiatori abusivi: in caso di utilizzo di minori o di recidiva scatta l’arresto e si rischia fino a un anno di carcere.  

Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto