Svizzera, 08 dicembre 2018

Il marito è in Israele a fare l'oppositore al suo paese d'origine, quindi lei può restare in Svizzera

Il marito è in Israele e sta facendo propaganda contro il governo eritreo. Quindi lei e la figlia hanno diritto di restare in Ticino. Non è una storia d’amore quella che emerge da una recente sentenza del Tribunale amministrativo federale (Taf), che ha accolto il ricorso di una donna eritrea, patrocinata dal signor Rosario Mastrosimone di Sos Ticino, e di sua figlia, giunte in Svizzera nel 2017.

La vicenda ha inizio in Eritrea, nel 2007, quando il marito evade dal carcere e fugge in Israele. Lì inizia a esprimere pareri critici sul governo eritreo. Su Facebook ma anche in radio e in televisione, tanto da diventare “uno dei rappresentanti de facto degli esiliati eritrei in Israele”, come lo definiscono i giudici del Tribunale amministrativo federale.

Il governo eritreo però non gradisce l’attività dell’uomo e nel 2014 arresta sua moglie
rimasta in patria. Dopo quattro mesi la donna viene rilasciata senza accuse formali, maa decide comunque di lasciare l’Eritrea, insieme alla figlia. E dove vanno? Non in Israele dal marito, rispettivamente padre, bensì in Svizzera, dove nel 2017 depositano una domanda d’asilo. La Segreteria di Stato della migrazione (Sem) la respinge e ordina l’allontanamento di madre e figlia. Ma esse, grazie all’aiuto di Sos Ticino, ricorrono, chiedendo il riconoscimento dello statuto di rifugiato o perlomeno una nuova valutazione delle loro domande.

E il Taf ha accolto il loro ricorso. I giudici ritengono che l’attività del marito in Israele potrebbe effettivamente mettere in pericolo le due richiedenti l’asilo in caso di ritorno in Eritrea. E quindi ordinano alla Sem di prendere una nuova decisione che tenga conto di questo pericolo. Ergo, di tenerle in Svizzera.

Guarda anche 

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Spintoni, qualche parola di troppo e rissa sfiorata: Israele-Italia è stata anche questo

DEBRECEN (Ungheria) – L’onda lunga del finale di partita tra Israele e Italia non accenna a diminuire. Già alla vigilia la sfida valida per le qualific...
11.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto