Svizzera, 23 dicembre 2018

Avvocati gratuiti per i richiedenti l'asilo, la fattura sarà molto più salata

A partire dal prossimo marzo con l'entrata in vigore della riforma sulla legge dell'asilo ogni richiedente l'asilo sarà rappresentato da un avvocato gratuito. La legge era stata adottata nell'estate del 2017 ma era stata combattuta da un referendum lanciato dall'UDC, senza successo. L'aliquota forfettaria per la consulenza legale gratuita sarebbero dovuti ammontare a 1361 franchi per richiedente l'asilo, era stato detto prima dell'adozione della riforma della legge sull'asilo nell'estate del 2016. Come scrive la "NZZ am Sonntag", tuttavia, i costi sono più alti di quelli annunciati all all'epoca dalla Consigliere federale Simonetta Sommaruga durante la campagna referendaria.

La Segreteria di Stato per la migrazione ha assegnato i contratti
a varie organizzazioni non governative. Le somme forfettarie per gli avvocati sarebbero ora tra 1717 e 2218 franchi - in media sono quindi il 40 per cento in più rispetto a quanto annunciato. Ciò significa un costo aggiuntivo totale di quasi 12 milioni di franchi, continua il giornale.

Il Consigliere nazionale UDC Thomas Burgherr è indignato: "Qui si è gettato sabbia negli occhi degli elettori". Critiche anche dal PPD, con il Consigliere nazionale Ruth Humbel ritiene che la differenza di costo sia "fastidiosa e irritante". Lo stesso vale per la consigliera nazionale socialista Silvia Schenker: "È particolarmente fastidioso per l'elettorato che i costi siano improvvisamente molto più alti di quanto annunciato".

Guarda anche 

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto