Svizzera, 24 marzo 2019

Elezioni a Zurigo: PLR perde un seggio in governo, avanzano gli ecologisti

Le elezioni cantonali a Zurigo hanno visto una forte avanzata dei due partiti ecologisti dei Verdi e dei Verdi liberali. A farne le spese soprattutto il PLR e l'UDC, con il primo che perde uno dei suoi due seggi nell'esecutivo in favore dei verdi e con i secondi che subiscono un forte arretramento in parlamento, rimanendo comunque il primo partito.

Secondo i risultati ufficiali, l'UDC passa da 54 a 45 seggi nel Gran Consiglio, perdendo quindi nove seggi. Secondo partito, il PS ha ottenuto 35 seggi (-1), il PLR 29 (-2), i Verdi 23 (9), il Green 22 (9), il PPD 8 (-1), partito evangelista 8 (=), sinistra alternativa 6 (1) e UDF 4 (-1), mentre il PBD scompare dal parlamento zurighese perdendo i suoi cinque posti. Il tasso di partecipazione è stato del 32,15%.

Nel esecutivo, i Verdi confermano il successo in parlamento con l'elezione del loro candidato Martin Neukom, arrivato sesto con 121'823 voti. 32 anni, questo ingegnere era stato membro del Gran Consiglio dal 2014. La sua elezione permette al partito di compensare la mancata rielezione di Martin Graf.

Come detto il PLR ha quindi fallito a difendere
il suo secondo seggio, lasciato libero da Thomas Heiniger che non si ripresentava. Il candidato liberale-radicale Thomas Vogel è arrivato solo all'ottavo posto (109'624 voti). Per la prima volta nella storia del cantone, il PLR detiene un solo mandato nell'esecutivo di Zurigo.

Eletta Natalie Rickli

La candidata dell'UDC Natalie Rickli (nella foto) è invece riuscita a riempire la sua missione di difendere il seggio seggio del governo del suo partito dopo il ritiro di Markus Kägi. La consigliere nazionale è arrivata settima, quindi ultima fra i candidati eletti, con 116'096 voti.

I cinque uscenti sono nei primi posti, guidati dai due socialisti Mario Fehr (173'231 voti) e Jacqueline Fehr (149'104). Ernst Stocker (UDC / 140'951), Silvia Steiner (PDC / 135'481) e Carmen Walker Späh (PLR / 126'229) sono rispettivamente terzo, quarto e quinto. Il governo ora è composto da due democentristi, due socialisti, un liberale-radicale, un PDD e un Verde. Il tasso di partecipazione è stato del 31,39%.


Guarda anche 

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Aveva aggredito due insegnanti con dei coltelli, condannato a 10 anni di carcere e espulsione

Nel febbraio 2024, un diciannovenne pakistano aveva aggredito due educatrici con dei coltelli in un centro giovanile a Brüttisellen (ZH). Insoddisfatto del fatto che...
25.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto