Ticino, 28 marzo 2019

"Vogliamo la Landsgemeinde a Lugano". Un gruppo di cittadini lancia l'idea. Borradori: "anacronistica"

LUGANO – Se Legislativo e Esecutivo non vanno d’accordo, perché non mettere il potere in mano al popolo, facendo votare tutti e per alzata di mano? La tradizione svizzera conosce la Landsgemeinde, altrimenti detta Assemblea comunale.

A proporre di ripristinarla a Lugano è un gruppo di cittadini, capitanato dall’ex leghista Patrick Pizzagalli, noto per diversi ricorsi inoltrati sempre in merito a decisioni della Città, basti pensare al logo. Hanno creato un sito Internet provvisorio (https://sites.google.com/view/assembleacomunalelugano/home) e hanno chiesto uno studio di fattibilità.

In teoria, si dovrebbero raccogliere le firme e poi, in caso di riuscita, sottoporre il tutto a votazione popolare. Il gruppo, composto da cittadini di ogni estrazione politica, intende fornire a Lugano “una critica leale, partecipata e di confronto per poter dare questa opportunità che avrà il pregio di riavvicinare
il cittadino alla politica attiva della nostra meravigliosa città”, come spiegano a La Regione.

Un balzo indietro, in un certo senso, si 120 anni, ultima volta in cui si è tenuta l’Assemblea Comunale a Lugano, quella che ha dato il via libera alla creazione del Consiglio Comunale. Ciascuno in questo modo potrebbe votare ed eleggere.

Seppur la ritiene suggestiva, il sindaco Marco Borradori bolla subito l’idea come “antistorica” e difficilmente attuabile. “Dal profilo dell’efficacia e dell’efficienza, quella del Consiglio comunale, con tutti i difetti che possono esserci, ritengo sia la scelta migliore e soprattutto più professionale. Faccio fatica a immaginarla mentre stiamo andando verso la digitalizzazione. Il Consiglio comunale, con i suoi 60 membri in rappresentanza di Lugano, è un sistema molto rappresentativo e democratico per gestire la Cosa pubblica”.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto