Lo scopo dell’accordo – riferisce il portale – è quello di consolidare la collaborazione politico-sindacale e ampliare il servizio di consulenza sociale per i frontalieri in Ticino. L’accordo punta a rafforzare i servizi di tutela individuale, oltre a cercare nuove formule di tutela legale per i nuovi iscritti all’organizzazione svizzera legati da doppia affiliazione con la CGIL.
/>
“Le due organizzazioni sindacali – si legge su Varesenews – si impegnano anche a avviare percorsi di formazione e riqualificazione professionale attraverso le strutture di formazione svizzera legate alle stesse, a rafforzare i presidi sindacali transfrontalieri attraverso percorsi strutturati e periodici di formazione degli apparati sindacali, a ricercare percorsi di collaborazione e consultazione con le autorità paritetiche ispettive di controllo sul lavoro distaccato, fenomeno crescente anche quale strumento di dumping salariale, rispetto alle numerose violazioni contrattuali e normative troppo spesso subite dai lavoratori distaccati transnazionali”.
“Le due organizzazioni sindacali – si legge su Varesenews – si impegnano anche a avviare percorsi di formazione e riqualificazione professionale attraverso le strutture di formazione svizzera legate alle stesse, a rafforzare i presidi sindacali transfrontalieri attraverso percorsi strutturati e periodici di formazione degli apparati sindacali, a ricercare percorsi di collaborazione e consultazione con le autorità paritetiche ispettive di controllo sul lavoro distaccato, fenomeno crescente anche quale strumento di dumping salariale, rispetto alle numerose violazioni contrattuali e normative troppo spesso subite dai lavoratori distaccati transnazionali”.
Guarda anche
Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale
I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino
Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme
Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino
Una domenica speciale: Buona Pasqua a tutti voi
Vi auguriamo di poter vivere questo giorno in maniera gioiosa, festosa, col sorriso nel cuore, insieme ai vostri cari e alle persone a voi vicine. {banner}
Noi ...
20.04.2025
Ticino
Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini
A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino