Mondo, 14 maggio 2019

WhatsApp, basta una chiamata per infettare il telefono e spiare i dati

Una falla di sicurezza è stata scoperta, e risolta, su WhatsApp. Ad ammetterlo è lo stesso Facebook, proprietario del sistema di messaggistica più famoso al mondo.

Bastava una chiamata, infatti, anche senza risposta, per trovarsi il cellulare infettato. Il virus è tecnicamente uno ‘spyware’, un programma cioè che carpisce informazioni, ad esempio sull’attività web o sulla fotocamera, e le invia a un soggetto terzo, e sfrutta una vulnerabilità del software. Addirittura pare che questo spyware sarebbe prodotto dalla compagnia israeliana Nso Group, già implicata in diversi casi
di infiltrazione negli smartphone di avvocati, attivisti per i diritti umani, dissidenti e giornalisti.

Ma WhatsApp è intervenuta in tempo, e lo spiega con un comunicato. “Whatsapp incoraggia le persone ad aggiornare la app all'ultima versione e a tenere aggiornato anche il sistema operativo, per proteggersi da potenziali attacchi progettati per compromettere le informazioni nel dispositivo. Stiamo lavorando in maniera costante con i nostri partner per fornire gli ultimi aggiornamenti per proteggere i nostri utilizzatori”, scrive.

Dunque, un aggiornamento e tutto, per il momento, sembrerebbe tornare apposto.

Guarda anche 

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Huntingdon, 10 accoltellati. Ma per Londra non è terrorismo

GRAN BRETAGNA - È di dieci feriti il bilancio dell’accoltellamento avvenuto sabato su un treno tra Huntingdon e Peterborough, nel Cambridgeshire. Inizialm...
03.11.2025
Mondo

Un rapporto inchioda la presidenza di Joe Biden, "documenti firmati con un robot a sua insaputa"

Joe Biden ha firmato ordini esecutivi con l'aiuto di un robot? È quanto sostiene la Commissione di Vigilanza della Camera, a maggioranza repubblicana. Marted&i...
30.10.2025
Mondo

Grokipedia, Elon Musk lancia l'enciclopedia online alternativa a Wikipedia

Lunedì Elon Musk ha svelato Grokipedia, un'enciclopedia online basata sul crowdsourcing che il miliardario intende posizionare come rivale di Wikipedia. In ...
29.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto