Ticino, 31 maggio 2019

"I frontalieri sono una manna dal cielo", ecco lo studio di Neuchâtel

NEUCHÂTEL – Spunta una ricerca destinata a far discutere sul tema dei frontalieri. L’ha pubblicata swissinfo qualche giorno fa.

Si chiama “Travail frontalier et maux du marché du travail: le cas suisse” (Lavoro frontaliero e mali del mercato del lavoro: il caso svizzero) è uno studio condotto da Sylvain Weber, ricercatore dell'Università di Neuchâtel, José V. Ramirez, professore all'Alta scuola di gestione di Ginevra (HEG) e Giovanni Ferro-Luzzi, professore associato all'Università di Ginevra. La conclusione è che i frontalieri non “rubano” il lavoro agli svizzeri.

“La nostra ricerca conferma altre analisi svolte sullo stesso argomento: un aumento del flusso di pendolari transfrontalieri non è seguito da un aumento del tasso di disoccupazione interna. Indipendentemente dal metodo utilizzato, si ottiene un risultato simile: i frontalieri non fanno aumentare il numero di disoccupati tra i residenti svizzeri”, ha spiegato Weber.

“Un'azienda cerca di assumere il proprio personale qualificato nella regione in cui è stabilita. Se non trova i profili che sta cercando, potrebbe essere costretta a trasferire parte delle sue attività. Grazie ai lavoratori frontalieri, può quindi
mantenere le sue attività sul posto, a vantaggio anche della forza lavoro locale”, ha proseguito, aggiungendo che” i frontalieri e i lavoratori locali svolgono compiti piuttosto complementari. Non potremmo semplicemente sostituire i lavoratori frontalieri con disoccupati locali, questo ragionamento è troppo semplicistico”.

“I lavoratori frontalieri sono davvero una manna per il paese ospitante. Generano valore aggiunto e contribuiscono alla crescita del PIL quando l'economia sta andando bene. E non appena la situazione si inverte, fanno da ammortizzatore e vengono rimandati a casa quando perdono il lavoro”, ha concluso. “Di conseguenza, non compaiono nella statistica svizzera sulla disoccupazione. Inoltre, le loro prestazioni sono, ad oggi, in gran parte pagate dal paese in cui vivono, mentre versano dei contributi in quello in cui lavorano. La Svizzera trae vantaggio da tutti questi aspetti!”.

E a suo avviso sono l'automazione, i cambiamenti tecnologici e la globalizzazione economica a rendere il mercato del lavoro svizzero più competitivo. “Non è espellendo i frontalieri che permetteremo alle persone in difficoltà di trovare lavoro in Svizzera. L'unica soluzione è la formazione continua”, è la sua ricetta.

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto