Mondo, 07 giugno 2019

Danimarca, quando la sinistra fa retromarcia sull'immigrazione e vince le elezioni

La Danimarca, in ambito politologico, è da tempo sinonimo di “modello scandinavo”. Quello assicurato ai punti di vista di chi ritiene che non possa esistere miglior sistema di governo.

L’integrazione – dicono – è effettiva. I fondamentali economici disegnano la parabola propria di un “Paese delle meraviglie”. La sicurezza sociale è tangibile. Cercando le parole “felicità” e “Danimarca” su un motore di ricerca, si ottengono risultati inequivocabili. Eppure, persino la sinistra socialdemocratica, quella che questa sera dovrebbe uscire vincitrice dalle urne, ha sposato la critica alla società aperta.

I danesi si stanno recando alle urne, assistendo al turning point della piattaforma programmatica di chi quel “modello scandinavo” lo ha sempre rivendicato. Niente più spirito “Hygge”, niente più sostegno all’ineluttabilità storica del multiculturalismo. La gestione dei fenomeni migratori è comparsa tra le priorità del Socialdemokratiet. Certo, c’è la battaglia ecologista, ma Mette Frederiksen ha una Weltanschauung che si distingue per il rigore da adottare sull’immigrazione. Perché i socialdemocratici tengono più all’equilibrio che ha consentito allo Stato danese di distribuire risorse e diritti altrove non rintracciabili che a tutto il resto.
Poi ci sono gli altri, quelli che i sondaggi danno dal secondo posto in poi.

La Frederiksen dovrebbe attestarsi attorno al 30%. Però non è così scontato: le elezioni europee hanno dimostrato come i Liberali di Lars Rasmussen, il partito di governo, possano ancora dire la sua. Il Venstre Danish Party, sul piano nazionale, paga il fatto di sedere tra gli scranni dell’esecutivo dal 2015: il calo è fisiologico. Considerata la volubilità del palcoscenico elettorale continentale, è opportuno procedere senza pronunciare sentenze.

Quello che sta per accadere sul lato destro della scacchiera merita un ragionamento a parte. Intanto vale la pena sottolineare come sulla scheda elettorale i danesi possano notare tre differenti sigle sovraniste.

Lo scorso 26 maggio il Partito del popolo danese ha dovuto registrare un calo e oggi dovrebbe perdere qualche altro punto percentuale. La soglia psicologica del 10%, però, non dovrebbe essere in discussione. E ancora gli estremismi, cioè lo Stram Kurs di Rasmus Paludan, che è balzato agli onori delle cronache per la feroce contrarietà espressa nei confronti di quartieri a maggioranza musulmana e per la proposta di redistribuire le persone ivi residenti, e la “Nuova Destra“, che rappresenta una via di mezzo nel campo sovranista. Vedremo come andrà a finire.

Francesco Boezi / it.insideover.com

Guarda anche 

Huntingdon, 10 accoltellati. Ma per Londra non è terrorismo

GRAN BRETAGNA - È di dieci feriti il bilancio dell’accoltellamento avvenuto sabato su un treno tra Huntingdon e Peterborough, nel Cambridgeshire. Inizialm...
03.11.2025
Mondo

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Vittoria trionfale di Javier Milei alle elezioni di metà mandato

Il presidente argentino Javier Milei ha ricevuto un clamoroso voto di fiducia per proseguire le sue riforme, dopo la sua schiacciante vittoria alle elezioni di metà...
28.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto