Ticino, 12 giugno 2019

Chiesa: "Che sorpresa, lavoratori residenti gabbati"

Nessun sorpresa per Marco Chiesa: era evidente, per lui, che la legge di applicazione del voto del 9 febbraio non avrebbe portato dei grandi vantaggi all’economia svizzera, in particolare ai residenti.

A svelare che gli URC non girano le offerte di posti di lavoro ai disoccupati residenti è stato il Blick, che ha condotto un’inchiesta nei cantoni di frontiera di Turgovia e San Gallo. L’escamotage è stato presentare una finta offerta di lavoro, con requisiti abbastanza semplici da soddisfare, agli Uffici di collocamento.

La legge prevede che le aziende, prima di pubblicare il posto vacante altrove, lo segnali agli URC. Ma essi non hanno contattato i senza lavoro che corrispondevano all’offerta fittizia,
giustificandosi poi dicendo che tocca a loro cercare i posti liberi. Senza convincere il Blick, che urla come la preferenza indigena light non funzioni.

E Chiesa non si sorprende: “Carramba che sorpresa! Lavoratori residenti gabbati”, scrive ironico su Facebook. “La legge concepita dai sabotatori del 9 febbraio non funziona! Niente prima i nostri sul mercato del lavoro, malgrado gli spergiuri dei politici! Solo un ingenuo o qualcuno in malafede poteva credere che la legge sulla preferenza indigena light, voluta da PS, PLR, PPD e Verdi, avrebbe potuto aiutare i residenti a trovare un posto di lavoro. L’inchiesta del Blick smaschera il bluff. Mi auguro che i cittadini elettori sappiano trarne le debite conseguenze!”.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto