Svizzera, 20 giugno 2019

Boom di cantieri nei Grigioni, soddisfazione... in Italia

Lo scorso marzo il cantone dei Grigioni aveva annunciato l'apertura di diversi cantieri, in particolare su strade cantonali e altre vie di collegamento. In tutto sull'insieme del territorio grigionese sarebbero circa 170 i cantieri attivi. Ciò dovrebbe portare evidenti benefici dal punto di vista dell'occupazione locale, se non fosse che per ora a manifestare soddisfazione per questo "boom" edilizio sono... gli italiani.

Almeno secondo quanto riferisce "La Provincia di Sondrio", che in un articolo pubblicato mercoledì loda le autorità grigionesi per la sua efficienza e le ricadute occupazionali per le regioni italiane limitrofe. “Non sono state necessarie – si legge sul quotidiano italiano - manifestazioni e minacce di sciopero, appelli comuni di sindacati e associazioni delle imprese e polemiche infinite fra le forze di governo, come avviene in Italia per lo sblocco dei cantieri richiesto a gran voce da tutte le categorie al governo. La nuova stagione di lavoro nei cantieri annunciata in marzo dal Cantone dei Grigioni sta facendo osservare
risultati importanti per l’occupazione, in attesa di potere notare conseguenze positive anche sul fronte della viabilità”.

Secondo Ticinonews, che riporta la vicenda, sarebbero infatti circa 2'500 i collaboratori e 270 dipendenti i dell’Ufficio tecnico dei Grigioni che si occupano della manutenzione stradale, di cui molti sono frontalieri.

A essere soddisfatti sono però anche i sindacalisti svizzeri, come Arno Russi, segretario della sede di St. Moritz del sindacato Unia, che alle colonne del quotidiano della Val Chiavenna loda l'operato del governo grigionese e il conseguente boom occupazionale. “Nonostante lo scandalo che ha coinvolto alcuni anni fa numerose aziende del settore, il Cantone ha investito ingenti risorse per sistemate le strade. Per le ditte della regione è un gran bel segnale, il governo agisce in modo efficace e lungimirante. Ogni semaforo vuol dire almeno una decina di operai al lavoro, questo determina un’influenza positiva sul settore. C’è lavoro per tutti in edilizia!”.

Guarda anche 

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto