Ticino, 07 agosto 2019

Sequestrati 6,4 milioni di euro nascosti in Ticino a "grande evasore" italiano

Speculava su investimenti finanziari e non dichiarava i profitti, che venivano trasferiti all'estero. Ora, per un 65enne di Bolzano, ex bancario che vive tra Roma e Porto Azzurro (Livorno) è scattato su richiesta della procura della Capitale italiana un sequestro preventivo finalizzato alla confisca per una somma di 6'400'000 euro, ossia l'ammontare dovuto al Fisco italiano.

Il grande evasore è stato scoperto dalla guardia di finanza di Livorno che ha eseguito la misura tra Italia e Svizzera grazie alla collaborazione dell'autorità giudiziaria elvetica coinvolta con una rogatoria internazionale. Sequestrati tre immobili a Roma, del valore di 600 mila euro, e disponibilità finanziarie per un controvalore di 200 mila euro, ma, soprattutto sono stati bloccati conti bancari per 6,4 mln di
euro nel Canton Ticino.

L'indagato, riferisce la Guardia di finanza, è un ex bancario che, per anni, ha fornito consulenze a cittadini e investitori non istituzionali a margine del suo lavoro presso la filiale romana di un istituto europeo di private banking accumulando capitali, prima collocati all'estero - da Andorra alla Svizzera - poi nascosti al fisco.

Aveva tentato di regolarizzare i guadagni con lo "scudo fiscale" ma le fiamme gialle del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Livorno hanno rilevato che l'entità delle somme oltre confine era ben più consistente di quella dichiarata. In particolare, in Svizzera aveva trasferito cospicui guadagni ottenuti con speculazioni finanziarie realizzate in più Paesi, tra Olanda, Inghilterra, Francia e Lussemburgo.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto