Ticino, 31 agosto 2019

Alla Supsi più di 100 dipendenti frontalieri

Sono 109 i dipendenti frontalieri della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, vale a dire il 12% del personale. Il dato viene riportato dal Consiglio di Stato nella risposta a un'interrogazione del granconsigliere Massimiliano Robbiani (Lega).

Ai 109 frontalieri, di cui 11 svizzeri e 98 stranieri, si aggiungono 92 dipendenti con il permesso B e 6 dipendenti con il permesso L. Complessivamente gli svizzeri rappresentano il 66% del personale, una percentuale in leggero calo negli ultimi anni. 

Dalla risposta governativa
si evince pure che in effetti, come sospettato da Robbiani, la Supsi è un istituto di formazione per i frontalieri di domani. Le cifre sono chiare. Gli studenti stranieri provenienti dall'estero (per oltre il 90% dal Nord Italia) sono il 31% del totale. Buona parte di questi resterà a lavorare in Svizzera una volta conclusa la formazione, visto che la stessa Supsi riconosce che solo il 12% dei laureati trova un impiego all'estero. Tutti gli altri (88%) finiscono invece per lavorare in Svizzera. Tra questi molti frontalieri. 

Guarda anche 

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Professore della SUPSI nel CdA del Casinò di Campione? Balli: “Un paradosso”

SUPSI - Gioco patologico e istituzioni accademiche: due mondi che dovrebbero restare ben separati. E invece, come sottolinea un’interrogazione depositata in Gran...
14.07.2025
Ticino

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto