Ticino, 31 agosto 2019

Alla Supsi più di 100 dipendenti frontalieri

Sono 109 i dipendenti frontalieri della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, vale a dire il 12% del personale. Il dato viene riportato dal Consiglio di Stato nella risposta a un'interrogazione del granconsigliere Massimiliano Robbiani (Lega).

Ai 109 frontalieri, di cui 11 svizzeri e 98 stranieri, si aggiungono 92 dipendenti con il permesso B e 6 dipendenti con il permesso L. Complessivamente gli svizzeri rappresentano il 66% del personale, una percentuale in leggero calo negli ultimi anni. 

Dalla risposta governativa
si evince pure che in effetti, come sospettato da Robbiani, la Supsi è un istituto di formazione per i frontalieri di domani. Le cifre sono chiare. Gli studenti stranieri provenienti dall'estero (per oltre il 90% dal Nord Italia) sono il 31% del totale. Buona parte di questi resterà a lavorare in Svizzera una volta conclusa la formazione, visto che la stessa Supsi riconosce che solo il 12% dei laureati trova un impiego all'estero. Tutti gli altri (88%) finiscono invece per lavorare in Svizzera. Tra questi molti frontalieri. 

Guarda anche 

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Palazzopoli milanese, dubbi sull’inchiesta: il Tribunale non vede illeciti nei rapporti del docente SUPSI

MILANO – L’indagine sulla cosiddetta “Palazzopoli” rischia di perdere consistenza. Il Tribunale del Riesame, nelle motivazioni che hanno portat...
27.09.2025
Mondo

L'iniziativa della Lega mette in crisi le finanze comunali? O mette a nudo la loro malagestione?

Non c'è niente di più frustrante di vedere la solita storia ripetersi. Ogni volta che si presenta l'opportunità di alleggerire il carico fisc...
04.09.2025
Opinioni

Soldi agli altri a valanghe, e al Ticino le briciole

SVIZZERA  -  Nei giorni scorsi il Consiglio federale ha stanziato 60 milioni per la gestione dei richiedenti l’asilo in Grecia, Bulgaria e Cipro e 192 ...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto