Ticino, 10 ottobre 2019

Treni stracolmi: "anche il personale è esasperato"

*Comunicato SEV sui treni stracolmi sull'asse del Gottardo

Sui media si susseguono a ritmo incalzante notizie di treni stracolmi sull’asse del Gottardo. Trovare un posto in cui sedersi in certe fasce orarie - e non solo durante i fine settimana - sta diventando davvero difficile se non addirittura impossibile. Vittima di questa situazione è pure il personale dei treni che deve destreggiarsi in situazioni tutt’altro che semplici da gestire. Nonostante puntuali segnalazioni da parte del personale, la situazione non sembra migliorare. Ultimo accorato appello degli interessati, in un incontro a Lucerna con i vertici FFS lo scorso giovedì.

Questo fine settimana purtroppo ancora il caos. Secondo le FFS tutta colpa del brutto tempo a nord delle alpi e del bel tempo a sud, dell’inizio delle vacanze autunnali in Svizzera tedesca e infine per loro stessa ammissione, dal fatto che nessun treno supplementare è stato pianificato. Esternazioni inaccettabili, una presa in giro per la clientela e per il personale I treni sovraffollati mettono a dura prova i nervi della clientela come pure quelli del personale, che spesso si trova nella posizione di parafulmine di fronte alle giustificate lamentele di chi paga un titolo di trasporto e gradirebbe trovare un posto su cui sedersi. Oltre alle legittime rimostranze della clientela, la dirigenza FFS ha ricevuto e riceve innumerevoli segnalazioni da parte del personale. Giovedì scorso, la locale sezione ticinese del personale del treno del SEV ha avuto un incontro a Lucerna con i vertici delle FFS allo scopo di affrontare i problemi legati ai treni sovraffollati e di trovare soluzioni operative.

Tra le richieste del personale, anche quella di organizzare treni supplementari nei momenti di forte traffico. Il fine settimana seguente l’incontro,
la situazione non è migliorata e i media hanno nuovamente dato risalto alla notizia di treni stracolmi. Le esternazioni del portavoce delle FFS hanno inoltre irritato oltre misura il personale. Non è accettabile giustificare i treni sovraffollati affermando che l’ennesimo disservizio dipende dalla concomitanza di tre fattori: il brutto tempo a nord e del bel tempo a sud, l’inizio delle vacanze nella Svizzera tedesca e, questo ancora più grave, la mancata pianificazione di treni supplementari. Le FFS sono e devono restare un’azienda seria. I momenti di forte affluenza sono perfettamente noti. Per questi delicati momenti vanno previsti treni supplementari e sufficiente personale per assistere la clientela. In caso di brutto tempo al nord delle Alpi e sole in Ticino, Alptransit permette agli svizzero-tedeschi di recarsi anche per una sola giornata in Ticino.

Questo è ormai perfettamente noto a tutti ed è considerata una buona opportunità per il nostro turismo. Per avere un quadro globale dei flussi di viaggiatori, le FFS svolgono inoltre costantemente ricerche di mercato sui treni. Insomma, un quadro davvero prevedibile al quale bisognava dare una risposta concreta con le anticipazioni organizzative del caso. Di pazienza il personale ne ha avuta sin troppa. Ora urgono davvero risposte concrete e immediate.

Se l’affluenza di viaggiatori grazie ad Alptransit è di fatto aumentata considerevolmente, le FFS devono essere pronte a farvi fronte. Cercare e comunicare in continuazione attenuanti sostenendo che in futuro la situazione sarà migliore, è un ritornello già sentito quando sulla tratta del Gottardo circolavano i famigerati Cisalpino. Continuare a scusarsi con la clientela e il personale a questo punto non è più credibile e diventa imbarazzante.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto