Svizzera, 10 ottobre 2019
Multato dal barista per aver prelevato dal bancomat prima di consumare
È una contravvenzione perlomeno singolare quella che ha ricevuto Renè (nome di fantasia) la scorsa settimana. Come riporta “20 minuten”, dopo una giornata di lavoro Renè aveva un solo desiderio: fermarsi al bar e bere una birra. Si è quindi recato in un ristorante di Zurigo e dopo aver parcheggiato la macchina nel parcheggio riservato ai clienti, è andato ritirare i soldi prima di sedersi al bar. Ma il proprietario non fu d'accordo. "Mi ha chiesto di lasciare il ristorante", racconta lo zurighese.
Il motivo? Il ristoratore aveva visto Renè parcheggiare in un posto riservato per i clienti prima che si recasse al bancomat e ha ritenuto che non potesse parcheggiare lì. Gli ha quindi dato quella che sembrava essere una multa, per una somma di 174 franchi.
In questa “multa” il proprietario gli addebita 140 franchi per parcheggio illegale, 6 fr. di spese amministrative, 14 fr. per le foto del veicolo che ha scattato oltre che... una tassa del CO2 di 14 franchi.
"Dovrei pagare una multa di 174 franchi perché ho parcheggiato nel posto sbagliato, tutto perché ho prevelato dei soldi prima di entrare al ristorante?", si chiede indignato Renè. Il proprietario, nel frattempo, non desidera commentare il caso, ma resta convinto di aver agito correttamente. Il suo locale si trova in una

strada con tanti negozi, e secondo lui ci sono troppe persone che parcheggiano nei suoi posti riservati senza essere clienti del suo ristorante.
Contattata, la polizia di Zurigo conferma che il proprietario può presentare un reclamo o chiedere un risarcimento, o entrambi. In caso di risarcimento, i soldi vanno al proprietario. Se la persona viene denunciata alla polizia, i soldi pagati vanno invece allo stato.
Patrick Bühlmann, avvocato presso lo studio Voser Rechtsanwälte, conferma le spiegazioni della polizia. "Il proprietario del locale non ha il diritto di multare perché questo solo la polizia può farlo. D'altra parte, ha il diritto di chiedere ciò che viene chiamato denaro di compensazione", spiega Bühlmann.
Se la sanzione è quindi tecnicamente legale, il suo importo è però discutibile, secondo l'avvocato. Vi sono casi precedenti, contestati dalle persone punite, che sono finiti davanti al Tribunale Federale. Nel 2004, questi aveva deciso che una compensazione di 60 franchi era appropriata per casi simili. In un altro caso in cui erano stati richiesti 54 franchi, l'ammontare era stato ritenuto giustificato. “Dipende sempre dalle circostanze dei singoli casi, ma ci si può chiedere se in questo caso l'importo sia adeguato”, avanza con cautela Patrick Bühlmann.