Ticino, 22 ottobre 2019

SOS Ticino salva un iraniano che doveva essere espulso

Continuano le prodezze di Sos Ticino, l’associazione diretta dalla $ocialista Chiara OrellI Vassere che assicura la protezione giuridica degli asilanti. Non a gratis bensì in cambio di 2218 franchi a testa, gentilmente versati dalla Confederazione e quindi da tutti i contribuenti.

Tra i recenti casi spicca il tentativo (riuscito!) di evitare il rimpatrio di un iraniano che ha chiesto asilo politico in Svizzera solo perché suo fratello ha sposato una donna senza il consenso della di lei famiglia. A difendere il cittadino iraniano è stata una dipendente di Sos Ticino, tale signora Giuseppina Santoro, che è andata al Tribunale amministrativo federale (Taf) per contestare la decisione della Segreteria di Stato della migrazione (Sem).

Il 29 marzo 2019 la
Sem aveva ricevuto la domanda d’asilo dell’uomo e, dopo le audizioni del caso, il 27 maggio l’aveva respinta, pronunciando nel contempo l’allontanamento dell’uomo. Ma la signora Santoro è riuscita a far annullare questa decisione per un vizio di forma. Prima di esprimersi sull’uomo in questione, si legge nella sentenza pubblicata ieri dal Taf, la Sem avrebbe dovuto vagliare il caso del fratello, anch’egli giunto a Chiasso dopo il poco gradito matrimonio in Iran.

Quindi la Sem dovrà rivalutare il caso e se risulterà che i due uomini sono davvero in pericolo a causa di quelle nozze non accettate dalla famiglia di lei, dovrà concedere loro l’asilo. Grazie alla signora Santoro di Sos Ticino. E grazie ai soldi dei contribuenti.

Guarda anche 

Aveva aggredito due insegnanti con dei coltelli, condannato a 10 anni di carcere e espulsione

Nel febbraio 2024, un diciannovenne pakistano aveva aggredito due educatrici con dei coltelli in un centro giovanile a Brüttisellen (ZH). Insoddisfatto del fatto che...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto