Ticino, 16 gennaio 2020

"Italiani sudici terroni", la RSI prende le distanze

La RSI non sembra aver gradito l'esternazione di un suo (passato?) collaboratore, collaboratore che, su un popolare sito web italiano, aveva scritto che per alcuni svizzeri gli italiani sono "sudici terroni" (vedi articoli correlati).

Con una presa di posizione, l'emittente di Comano ha voluto precisare che l'autore dello scritto in questione ha sì collaborato con Rete Uno in passato, in qualità di collaboratore esterno quale consulente e divulgatore scientifico, ma unicamente "a un certo numero di trasmissioni, in modo puntuale e sporadico" e senza essere mai stato assunto come dipendente.

La RSI ritiene quindi la qualifica di "Collaboratore di Rete Uno", cui l'autore si attribuisce, come inesatta e ne ha richiesto la cancellazione. Infine, l'emittente di Comano si distanzia dalle affermazioni del suo collaboratore e ne deplora il contenuto, ritenendo che esse "non sono riconducibili in alcun modo a RSI, a Rete Uno né ad alcuna/o delle sue collaboratrici/suoi collaboratore".

Per completezza pubblichiamo di seguito integralmente
la presa di posizione della RSI :

In merito all’articolo apparso in mattinata sul portale mattinonline.ch intitolato "Per alcuni svizzeri gli italiani sono dei sudici terroni", parola di collaboratore RSI, precisiamo che l’autore delle affermazioni citate non è mai stato e non è un dipendente della nostra Azienda, bensì un collaboratore esterno che ha partecipato, in veste di consulente e divulgatore scientifico, a un certo numero di trasmissioni.

Le sue collaborazioni sono sempre state puntuali e sporadiche: la qualifica che egli si attribuisce nei suoi profili online - “collaboratore di Rete Uno dal 1999” - non corrisponde pertanto al vero.
RSI ha intimato a L.A. l’immediata cancellazione di questa inesattezza dai suoi profili web e social.

Le sue affermazioni ­­­- che la RSI deplora e da cui si distanzia - non sono riconducibili in alcun modo a RSI, a Rete Uno né ad alcuna/o delle sue collaboratrici/suoi collaboratori.

Comunicazione RSI

Guarda anche 

La Pravda di Comano celebra la “ciofeca” gonfiabile

RSI - Nel TG RSI di venerdì sera, l’edizione principale ha dedicato quasi due minuti e mezzo alla “brillante” trovata di un sedicente artista ...
28.07.2025
Svizzera

Sul portale “Naufraghi” l’ex direttore del Quotidiano RSI si scaglia contro la consigliera PS, accusata di filo-leghismo

RSI - Il portale di estrema sinistra “Naufraghi” continua a essere il “refugium peccatorum” dei pensionati delle vecchie redazioni della Pravda...
21.07.2025
Ticino

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

FLASH - Ceschi si fa auto intervistare dalla RSI per sparare contro la LEGA

RSI - Giovedì alle 18, alle cronache della Svizzera italiana della radio R$I, per commentare l’arrocchicchio in governicchio i kompagni della Pra...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto