Mondo, 10 febbraio 2020

Germania, l'erede di Angela Merkel lascia dopo il “caso Turingia”

La succesore designata di Angela Merkel, Annegret Kramp-Karrenbauer (conosciuta anche con l'acronimo Akk, accanto a Merkel nella foto ), ha deciso di non candidarsi alla cancelleria per le elezioni del 2021 e allo stesso tempo di lasciare la presidenza della Cdu. Lo riporta l'agenzia Dpa, citando fonti del partito. Karrenbauer ha annunciato al partito di voler "organizzare la candidatura alla cancelleria per l'estate, di voler preparare partito per il futuro e di voler poi lasciare la presidenza della Cdu".

Per quanto la Turingia non sia stata esplicitamente evocata, per molti osservatori la decisione di Akk è una conseguenza forte debolezza della sua leadership,
debolezza divenuta evidente nel caso Turingia, dove la CDU, contro il parere del partito nazionale e di Angela Merkel, ha sostenuto il candidato del centrodestra Thomas Emmerich invece che la sinistra. Emmerich aveva poi vinto le elezioni con i voti determinanti del partito di opposizione AfD (vedi articoli correlati), cosa che aveva creato uno scandalo nazionale dato che in Germania vi è un tabù dei partiti tradizionali verso AfD, partito con cui nessuno ha il “diritto” di collaborare. Dopo lo “scandalo” delle elezioni vinte grazie ai voti di AfD, Emmerich dimissionò esattamente il giorno dopo, sotto una massiccia pressione politica e mediatica.

Guarda anche 

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto