Mondo, 10 aprile 2020

"L'OMS ha privilegiato la politica rispetto alla salute pubblica"

L'amministrazione di Donald Trump, che da giorni sta criticando l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per come ha gestito la pandemia di Coronavirus e per essere troppo vicina al governo cinese, ha emesso un vero e proprio atto d'accusa giovedì. Ha accusato l'istituzione di aver trascurato informazioni chiave sul coronavirus provenienti da Taiwan e di avere "privilegiato la politica rispetto alla salute pubblica".

Il presidente degli Stati Uniti ha apertamente sostenuto da martedì che l'OMS "agito male", con posizioni "molto favorevoli alla Cina" e ha minacciato di sospendere l'importante contributo americano a questa agenzia delle Nazioni Unite.

Inizialmente vago sulle sue rimostranze, il governo degli Stati Uniti le ha descritte in dettaglio giovedì. Ribadendo che la mancanza di trasparenza della Cina abbia fatto perdere "tempo prezioso per il mondo", questa volta Washington crede chiaramente che "le azioni dell'OMS sono costate vite umane", secondo un portavoce del Dipartimento di Stato americano.

"L'OMS non ha dichiarato Covid-19 un'emergenza di salute pubblica di interesse internazionale fino al 30 gennaio", quando era stata "informata dell'epidemia in Cina a dicembre", ha detto il portavoce all'agenzia AFP, deplorando questo ritardo nel prendere coscienza della gravità della crisi. "L'OMS ha dichiarato che era una pandemia solo l'11 marzo", ha aggiunto.

Questo portavoce ha manifestato la "profonda preoccupazione" degli Stati Uniti per i rapporti secondo i quali Taiwan aveva "notificato all'OMS nel dicembre 2019 una possibile trasmissione del coronavirus tra gli esseri umani, sulla base delle
contaminazioni tra personale medico a Wuhan", il primo dell'epidemia in Cina.

"Siamo anche profondamente turbati dal fatto che le informazioni provenienti da Taiwan non siano state condivise con la comunità sanitaria globale, come risulta dalla dichiarazione dell'OMS del 14 gennaio 2020 che non vi erano prove di "una trasmissione tra umani", ha detto la diplomazia americana. In effetti l'OMS, mentre l'epidemia in Cina era al suo apice in gennaio, l'OMS pubblicava sui suoi canali di diffusione messaggi in cui sosteneva che "non vi sono prove di una trasmissione del virus tra esseri umani" (vedere sotto).




"L'OMS ha nuovamente favorito la politica rispetto alla salute pubblica, come ha fatto per quanto riguarda lo status di osservatore di Taiwan presso l'OMS dal 2016", ha affermato il Dipartimento di Stato americano, riferendosi all'esclusione di Taiwan (paese di cultura e lingua cinese ma che è indipendente dalla Cina) dall'OMS. Gli Stati Uniti ritengono che Taiwan, la cui esclusione sarebbe dovuta a pressioni da parte di Pechino, abbia avuto una reazione esemplare all'epidemia, a differenza della Cina.

Washington deplora inoltre che le sue misure in risposta alla crisi, inclusa la graduale chiusura dei suoi confini, abbiano "incontrato una forte resistenza da parte dell'OMC, che ha continuato a salutare i leader cinesi per la loro" disponibilità a condividere informazioni ''. Secondo la diplomazia americana, "ci saranno molte lezioni da imparare", "in particolare per sapere dove e come il sistema dell'OMS non è riuscito a compiere la sua missione".

Guarda anche 

Omicidio Kirk: Tyler Robinson scherzò in chat dopo l’omicidio. “È stato il mio sosia”

UTAH (USA) – Il presunto killer dell’attivista di destra, Charlie Kirk, ha un nome e un cognome: Tyler Robinson, che seguì gli sviluppi del suo assassi...
15.09.2025
Mondo

Il duro attacco di Alan Friedman a Charlie Kirk. L’ex corrispondente del “Financial Times” commenta con parole shock la morte del propagandista MAGA

USA - Alan Friedman non usa giri di parole. In un tweet al veleno, il giornalista ha descritto Charlie Kirk – il leader conservatore americano vicino a Trump &nd...
14.09.2025
Mondo

“Catturato il presunto killer di Kirk”

WASHINGTON (USA) – Donald Trump ha annunciato l’arresto di un sospettato per l’omicidio dell’attivista e influencer, Charlie Kirk, avvenuto mercol...
12.09.2025
Mondo

70enne morde un pitbull per difendere il suo cane

ORLANDO (USA) – Una donna di 70 anni ha morso un pitbull al collo per tentare di difendere il suo cane da un’aggressione. È accaduto a Orlando, in Flor...
14.09.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto