Ticino, 15 aprile 2020

Riaprono, anche se solo parzialmente, due valichi minori

Nell'ambito della lotta contro il Covid-19, lo scorso 16 marzo il Consiglio federale aveva deciso di estendere i controlli alle frontiere con la Germania, l'Austria e la Francia, dopo un provvedimento analogo con l'Italia la settimana precedente. L'ingresso dai Paesi limitrofi è consentito solo ai cittadini svizzeri, alle persone in possesso di un permesso di soggiorno in Svizzera, ai frontalieri come pure alle persone che devono recarsi in Svizzera per motivi professionali. Possono entrare sul territorio anche persone che si trovano in una situazione di assoluta necessità.

Il traffico transfrontaliero è stato quindi canalizzato verso i valichi di confine più importanti per effettuare controlli sistematici. Nel Cantone Ticino,
attualmente sono aperti o parzialmente aperti sei valichi.

A seguito di un'analisi dei flussi di traffico e d'intesa con le autorità partner cantonali e italiane, l'Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha deciso di riaprire due valichi di confine in modo limitato.

Da domani 16 aprile, il valico di Dirinella sarà aperto al mattino dalle 5 alle 9 e dalle 16 alle 20, mentre il valico di Brusata sarà riaperto da lunedì 20 aprile, secondo gli stesso orari.

L'elenco di tutti i valichi di confine aperti si trova sul nostro sito web (vedi Dogana SUD): https://www.ezv.admin.ch/ezv/it/home/teaser-pagina-iniziale/brennpunkt-teaser/coronavirus/liste-geoeffnete-grenzuebergaenge.html

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto