Ticino, 08 giugno 2020

Interpellanza al Consiglio Federale: Svizzera italiana esclusa dal CdA della Posta, ed intanto prosegue l’ecatombe di uffici postali

La recente nomina, da parte del Consiglio federale, dell’ex consigliere nazionale PS del Canton Berna, Corrado Pardini, nel CdA della Posta ha suscitato ampie perplessità in Ticino.

Il Signor Pardini, dirigente del sindacato UNIA, parla italiano perché di origini toscane, ma non ha alcun rapporto con Ticino,né col Grigioni italiano.

Chiedo pertanto al CF:

- Corrisponde al vero che inizialmente il Sig. Pardini era stato proposto dalla direttrice del DATEC anche come rappresentante della Svizzera italiana, pur non avendo egli alcun rapporto con la medesima?

- La Svizzera italiana non è più presente nel CdA della Posta dal 2018. Essendo la Posta interamente di proprietà della Confederazione, una rappresentanza regionale è tuttavia necessaria. Anche perché in Ticino la chiusura di uffici postali,
compresi quelli assai frequentati, continua imperterrita. Esemplare al proposito il caso dell’ufficio postale di Lugano-Besso, sito in un popoloso quartiere urbano di oltre 5100 abitanti ed in prossimità della stazione FFS, per il cui mantenimento sono state raccolte, nel quartiere, più di 4700 sottoscrizioni. Quanto dovrà aspettare il Ticino prima di tornare ad avere un proprio rappresentante nel CdA della Posta?

- Il CF condivide la posizione che, essendo la Posta un’azienda interamente detenuta dalla Confederazione, una rappresentanza regionale sia necessaria? Se no, perché?

- È intenzione del CF, in occasione della prossima nomina in seno al CdA della Posta, scegliere un (o una) esponente della Svizzera italiana?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Tiicinesi

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto