Ticino, 13 giugno 2020

Se 400 domande non bastano per trovare un lavoro...

400 domande, anche di più, e nessun sì. Sentirsi stigmatizzata e esclusa dal mondo del lavoro per aver dovuto abbandonare un apprendistato. Sembra incredibile ma succede. L'Università di Berna stima che nei prossimi due anni potrebbero rimanere senza apprendistato fino a 6000 giovani, mentre la disoccupazione giovanile per i giovani sotto i 25 anni sfiora ormai il 10% (dati ILO). E il Coronavirus non potrà che peggiorare la situazione.

E portano un esempio eclatante. Maria (nome di fantasia) è uno di questi 6000 giovani. All'età di 17 anni ha iniziato un apprendistato come specialista in manutenzione aziendale e dopo un anno ha dovuto interrompere il suo apprendistato a causa di un grave incidente. Ora la ventunenne è alla ricerca di un nuovo lavoro da tre anni. Dopo 400 domande scritte ha smesso di contarle. La crisi del coronavirus ha peggiorato ulteriormente
la situazione.

“Non lo capisco. Sono incredibilmente motivata eppure nessuno vuole assumermi. Non voglio vivere di assistenza sociale, voglio lavorare”, dice Maria, che al momento sopravvive con piccoli lavoretti qua e là, ma non andare avanti così per sempre.

Tuttavia, Maria non resta con le mani in mano. Continua a cercare attivamente lavoro in vari settori, ma le risposte sono sempre le stesse. “Le aziende sono scoraggiate perché ho già abbandonato l’apprendistato. Una volta ho fatto domanda in un'officina e il capo mi ha detto: “Preferisco assumere qualcuno con la fedina penale sporca piuttosto che una che ha abbandonato”. Tutto questo fa arrabbiare Maria. La sua rabbia, tuttavia, non è rivolta alle aziende, ma alla politica. Si sente sola: “La politica dovrebbe fare di più per noi”.

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto