Ticino, 16 giugno 2020

L'amarezza di Gobbi: "Ancora una volta, nulla di fatto"

Non ha mancato di esprimere tutta la sua delusione Norman Gobbi al termine dell’atteso incontro tra il consigliere federale Ignazio Cassis e il Ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio al Museo Vela di Ligornetto. Durante il suo intervento prima dei colloqui ufficiali, il presidente del Governo ha chiaramente esortato i due chinarsi sulla firma dell’accordo sulla fiscalità dei lavoratori transfrontalieri, “che giace inerte da oltre quattro anni in attesa della firma del governo italiano”.
 

“Questa situazione di stallo – ha detto Gobbi – è per il Cantone incomprensibile

e arreca un grave danno al potenziale di sviluppo della collaborazione tra i nostri territori: riteniamo perciò che sia giunto il tempo di onorare l’impegno preso con il parafo dell’accordo”.

Dalla riunione tra Cassis e Di Maio, però, non sono emersi sviluppi sul tema suscitando la delusione di Gobbi, che su Facebook scrive: “Oggi era l'occasione per definire un'agenda politica per sbloccare due dossier (fiscalità frontalieri e Campione) che disturbano le relazioni bilaterali tra Svizzera e Italia. Purtroppo - ancora una volta - nulla di fatto. Da qui la nostra delusione”.

Guarda anche 

Furti con scasso: tre croati residenti in Italia, arrestati nel Mendrisiotto

CRONACA - Il Ministero pubblico, la Polizia cantonale e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno comunicato che martedì 30...
03.10.2025
Ticino

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) sull'aumento dei premi: “Il Governo deve smetterla di limitarsi alle lamentele e andare a battere i pugni sul tavolo”

LUGANO – «Ancora una volta il nostro Cantone viene preso a schiaffi: per il 2026 ci rifilano un aumento medio del 7,1%, il più alto della Svizzera&r...
30.09.2025
Ticino

Assenze record a Lugano: corretti i dati, ma il problema resta

LUGANO - Nel rapporto di sostenibilità della Città di Lugano era comparso un numero choc: 16,2 giorni di assenza per malattia nel 2023. Un errore, hanno ...
30.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto