Mondo, 18 giugno 2020

Uncle Ben's e zia Jemini cambieranno logo, "sono stereotipi razziali"

Zia Jemini e lo zio Ben sono due volti estremamente popolari negli Stati Uniti (il secondo è conosciuto anche alle nostre latitudini) su scatole di sciroppo d'acero e di riso. Ma presto i loro volti neri con sorrisi luminosi spariranno dagli scaffali dei supermercati. Il motivo ? Le due iconiche figure raffigurano uno "stereotipo razzista" degli afromericani.

L'iconica "Aunt Jemima" che ha decorato le bottiglie di sciroppo d'acero e miscele di pancake di Quaker Oats per oltre 130 anni ma perpetua "stereotipi razziali" e quindi scomparirà entro la fine dell'anno, ha annunciato la società che appartiene al gruppo PepsiCo. Per alcuni l'immagine di questa donna evoca le schiave nere del sud degli Stati Uniti e, per associazione, la prima schiavitù passata, poi segregazionista di questa parte degli Stati Uniti. L'immagine
di zia Jemima si è evoluta nel tempo, "ma non abbastanza" afferma Quaker Oats.

E sulla scia della decisione presa da Quaker Oats , anche Mars, un altro colosso dell'industria alimentare globale, ha annunciato in un comunicato stampa che "è giunto il momento di far evolvere il marchio dello zio Ben, compresa la sua identità visiva, e questo è ciò che faremo ". Ma il gruppo è rimasto vago su ciò che intendeva fare con la sua marca di riso e non ha promesso di abbandonare l'immagine. "Al momento non sappiamo quali saranno esattamente i cambiamenti o in base a quale calendario, ma stiamo valutando tutte le possibilità", ha detto il comunicato stampa. La rappresentazione di zio Ben evoca necessariamente le piantagioni di cotone o riso in cui lavoravano gli schiavi, sostiene il gigante agroalimentare.

Guarda anche 

L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”

Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Trump lancia una nuova offensiva commerciale, alla Svizzera dazi al 31%

Mercoledì Donald Trump ha rilanciato la guerra commerciale annunciando dazi doganali molto pesanti, in particolare contro l’Asia e l’Unione Europea. Co...
03.04.2025
Mondo

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto