Ticino, 01 luglio 2020

Nuovo Direttore del Laboratorio cantonale

Il Consiglio di Stato ha nominato il dr. Nicola Forrer quale nuovo Direttore del Laboratorio cantonale e Chimico cantonale in sostituzione del dr. Marco Jermini, passato al beneficio della pensione


40 anni, domiciliato a Davesco-Soragno, Nicola Forrer si è diplomato in ingegneria chimica al Politecnico federale di Zurigo nel 2004 e presso lo stesso istituto ha poi conseguito anche il dottorato di ricerca (PhD) nel 2008. È inoltre titolare di un master in advanced studies (MAS) in sicurezza alimentare e del diploma federale di chimico delle derrate alimentari. Dopo un’esperienza presso un’azienda chimica d’oltralpe, dal 2014 è rientrato in Ticino presso il Laboratorio cantonale, dapprima come collaboratore scientifico e caporeparto, e da aprile 2018 come Vicedirettore.

Il dr. Forrer sostituisce a partire dal 1° luglio il dr. Marco Jermini, che ha diretto il Laboratorio cantonale negli ultimi 16 anni e che ha deciso negli scorsi mesi di passare al beneficio del pensionamento anticipato.

Unità amministrativa della Divisione della salute pubblica
del Dipartimento della sanità e della socialità, il Laboratorio cantonale si occupa in particolare dell’esecuzione della legislazione federale e cantonale concernente le derrate alimentari e gli oggetti d’uso nonché l’igiene delle acque balneabili. Conta una trentina di collaboratori, che svolgono attività ispettiva presso le circa 6’000 aziende alimentari e dell’acqua potabile assoggettate, attività analitica su campioni prelevati durante le ispezioni o presentati da enti e aziende nell’ambito dell’autocontrollo e infine attività amministrativa nell’ambito delle procedure promosse in caso di non conformità.

Il Consiglio di Stato coglie l’occasione per esprimere sentiti ringraziamenti al dr. Marco Jermini per l’impegno, la competenza e la disponibilità dimostrati in tanti anni di servizio presso l’Amministrazione cantonale e formula i migliori auguri al dr. Forrer per la nuova sfida professionale, nel segno della continuità a favore della sicurezza alimentare della popolazione ticinese.

Guarda anche 

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Tuto Rossi (UDC) esulta per la vittoria di Mamdani e punge Ghiringhelli. A New York e Londra i sindaci sono musulmani laici: “Accendiamo il cervello”

UDC - Il deputato dell'UDC Tuto Rossi commenta su Facebook la notizia dell’elezione a New York di Zohran Mandani, nuovo sindaco musulmano e laico, ricordando...
08.11.2025
Ticino

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto